
Una lunga carriera fra musica, cinema e televisione per il cantante napoletano, che spegne oggi 60 candeline. E sabato 24 giugno terrà grande festa nello stadio della città, dove terrà il "concerto 6.0". LA FOTOGALLERY

Nato a Napoli il 21 giungo del 1957, Nino D’Angelo spegne oggi 60 candeline. Costretto a lavorare fin da molto giovane per le scarse possibilità economiche della famiglia, inizialmente si fa strada nel mondo della musica come cantante ai matrimoni – Il sito ufficiale di Nino D'Angelo
Il sito ufficiale di Nino D'Angelo
Dopo il successo regionale del suo primo 45 giri "A storia mia ('O scippo)" del 1976, nel 1979 si sposa all’età di 22 anni con Annamaria Gallo dalla quale ha due figli: Antonio e Vincenzo (Una vecchia foto dal profilo ufficiale facebook di Nino D’Angelo con la moglie e i figli) – Tutte le star di Hollywood che si sono sposate in Italia
Tutte le star di Hollywood che si sono sposate in Italia
La consacrazione di Nino D’Angelo arriva negli anni Ottanta, quando il cantautore napoletano debutta anche nel mondo del cinema. Sono questi gli anni in cui lavora in coppia con Mario Merola. Con quest'ultimo interpreta "Tradimento" e "Giuramento", entrambe pellicole del 1982 (Nino D’Angelo e la moglie Annamaria Gallo) – "Lacrime napulitane", con Mario Merola - La scheda di Sky Cinema
"Lacrime napulitane", con Mario Merola - La scheda di Sky Cinema
Fra il 1982 e il 1983 realizza l’abbinamento di successo, con disco e film omonimi, dal titolo "Nu Jeans e 'na maglietta". L’album vende oltre un milione di copie e la pellicola, che ha come protagonisti anche Bombolo, Enzo Cannavale e Roberto Olivieri, riscuote grande successo tra il pubblico, facendo nascere definitivamente il 'fenomeno Nino D’Angelo' (Nino D’Angelo e il figlio Antonio al Film Festival di Roma nel 2014) – "Lo sgarro alla camorra", con Enzo Cannavale e Mario Merola
"Lo sgarro alla camorra", con Enzo Cannavale e Mario Merola
Nino D'Angelo è da sempre un grande appassionato di calcio e in particolare del Napoli, di cui è grande tifoso. La canzone "Napoli" tratta dal film del 1987 "Quel ragazzo della curva B" è diventato un inno per tutti i sostenitori della squadra –Quel ragazzo della curva "B" - La scheda di Sky Cinema
Quel ragazzo della curva "B" - La scheda di Sky Cinema
Negli anni '90, a causa della scomparsa dei genitori, entra in un periodo di depressione. Questi sono anche gli anni di un nuovo percorso artistico e un cambio di look che porta all’eliminazione del caschetto biondo che lo aveva contraddistinto. Non mancano, poi, i riconoscimenti: nel 1996 arrivano un David di Donatello come miglior musicista e un Nastro d’Argento per la miglior musica grazie alla colonna sonora del lungometraggio "Tano da morire" (Nino D’Angelo al funerale di Pino Daniele) – Due anni senza Pino Daniele, l'anima black di Napoli
Due anni senza Pino Daniele, l'anima black di Napoli
Nino D’Angelo festeggerà i suoi 60 anni esibendosi in un concerto allo stadio San Paolo il prossimo 24 giugno. Il palco del "concerto 6.0", il nome scelto per l’evento, verrà allestito di fronte alla curva B, a lui tanto cara (Nino D’Angelo e il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris) –Salvini a Napoli, De Magistris: "Io sempre contro la violenza"
Salvini a Napoli, De Magistris: "Io sempre contro la violenza"
"Ho scelto lo stadio San Paolo perché per questo compleanno ho sentito l'esigenza di avere uno spazio grande, comunque un simbolo della città - spiega D'Angelo - Avrei dovuto fare un live in ogni vicolo di Napoli, o nel quartiere dove sono nato e cresciuto, per ringraziare il pubblico che mi segue da tanti anni ormai. Da qui la scelta dello stadio, senza dimenticare che io sono sempre quel ragazzo della Curva B" (Nino D’Angelo e Maria Nazionale a Sanremo 2013) –Napoli accoglie Sky Arte Festival tra mostre, concerti e grandi ospiti
Napoli accoglie Sky Arte Festival tra mostre, concerti e grandi ospiti