
Nato il 20 maggio 1967, è stato anche sceneggiatore e attore: dalla tv al successo del film "L'ultimo bacio" fino alle produzioni negli Stati Uniti. LA FOTOGALLERY

Dalla televisione a Hollywood, dal legame con il fratello Silvio alle accuse della ex moglie: Gabriele Muccino compie 50 anni il 20 maggio 2017. Ecco alcuni aspetti pubblici e privati della su vita che, come per tanti artisti, spesso si intrecciano - Il compleanno di Muccino su Sky Cinema
Il compleanno di Muccino su Sky Cinema
Figlio del dirigente televisivo Luigi Muccino, Gabriele lascia gli studi universitari per avvicinarsi al cinema, che a Roma è sinonimo di Cinecittà. Debutta proprio in tv, dirigendo mini docu-fiction per la trasmissione "Ultimo minuto" - Gabriele Muccino al Festival di Venezia 2016
Gabriele Muccino al Festival di Venezia 2016
Nella sua produzione dei primi anni anche documentari e cortometraggi, oltre alla collaborazione con la trasmissione "Mixer" e la realizzazione di alcuni episodi della soap "Un posto al sole". Ma la carriera da cineasta (che lo porterà a incrociare il cammino di personaggi come Giuseppe Tornatore, nella foto) è dietro l'angolo - Gabriele Muccino si racconta
Gabriele Muccino si racconta
Nel 1998, dal cortometraggio "Io e Giulia" nasce il copione di "Ecco fatto", il suo primo film per il cinema. Un periodo nel quale, prima del successo, Muccino cura anche la regia di alcuni spot pubblicitari per grandi marchi - Muccino a Edicola Fiore
Muccino a Edicola Fiore
"Come te nessuno mai" (1999), presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, decreta il successo di Muccino dietro la macchina da presa. Nel film autobiografico, che racconta le vicende di alcuni adolescenti di un liceo romano, debutta come attore il fratello Silvio (nella foto col regista), con cui però in seguito i rapporti si sono incrinati - Lo storico trailer del grande succeso di Muccino: "L'ultimo bacio"
Lo storico trailer del grande succeso di Muccino: "L'ultimo bacio"
Nel 2001 esce "L'ultimo bacio", film generazionale con Stefano Accorsi e Giovanna Mezzogiorno che vale a Muccino il successo al botteghino italiano (13 milioni di incasso) e all'estero, oltre che cinque David di Donatello, tra cui quello per il miglior regista. La pellicola avrà un seguito nel 2010, "Baciami ancora" - La scheda de "L'ultimo bacio"
La scheda de "L'ultimo bacio"
Nel 2003 esce "Ricordati di me", e nel frattempo "L'ultimo bacio" ha persino un remake hollywoodiano, "The Last Kiss". Muccino (in questa foto con Will Smith) dirige anche dei videoclip musicali: tra gli artisti con cui collabora ci sono Jovanotti e Laura Pausini - La scheda di "Ricordati di me"
La scheda di "Ricordati di me"
Negli Stati Uniti Muccino stringe un felice sodalizio artistico con Will Smith. Con l'attore statunitense gira "La ricerca della felicità" (2006) e "Sette anime" (2008). Di minor successo, nonostante un importante cast, è invece il terzo film americano del regista, "Quello che so sull'amore" (2013) - La scheda de "La ricerca della felicità"
La scheda de "La ricerca della felicità"
Quindi arriva "Padri e figlie", con Russel Crowe. L'ultima pellicola in ordine di tempo è poi "L'estate addosso", presentata a Venezia, in cui Muccino, come agli esordi, torna a raccontare l'adolescenza. Nella vita privata, invece, ad affiancarlo è la moglie Angelica Russo - "Padri e figlie" presentato su Sky Cinema
"Padri e figlie" presentato su Sky Cinema
Negli ultimi tempi si è parlato di lui anche per la sua vita privata, con la ex moglie Elena Majoni (nella foto) che lo ha accusato di essere un violento e ha ottenuto l'affido esclusivo del figlio avuto con lui - Le curiosità su uno dei suoi ultimi film, "Quello che so sull'amore"
Le curiosità su uno dei suoi ultimi film, "Quello che so sull'amore"