
Nel paese siciliano, sei giorni e sei notti di celebrazioni con un pubblico proveniente da tutte le parti d'Italia. Anche per l'edizione 2017, migliaia di persone hanno raggiunto la cittadina in provincia di Agrigento per celebrare la festa in maschera e osservare la consueta sfilata di carri allegorici. GALLERY

Una grande festa collettiva di piazza con giganteschi e spettacolari carri allegorici: è il Carnevale di Sciacca, che quest'anno è stato inaugurato il 18 febbraio e si concluderà nella notte fra 28 febbraio e 1 marzo (foto di Raffaella Daino) -
Carnevale 2017: gli appuntamenti da non perdere. FOTO
Come ogni anno, l'evento ha richiamato migliaia di persone da tutta Italia. I carri di cartapesta sono dotati di sofisticati meccanismi di movimento, che sono stati realizzati dagli artigiani locali (foto di Raffaella Daino) -
Brasile, i mille colori del Carnevale di San Paolo. LE FOTO
Tanti i soggetti raffigurati sulle tipiche installazioni carnevalesche. Fra questi, una particolare versione di "Edward mani di forbice", il protagonista dell'omonimo film di Tim Burton del 1990 (foto di Raffaella Daino) -
Trump e Erdogan tra i protagonisti del Carnevale di Magonza. FOTO
Le sfilate sono state accompagnate da musiche originali e gruppi di ballo in maschera. Protagoniste del secondo weekend sono state le canzoni della band siciliana "Tinturia" (foto di Raffaella Daino) -
Il Carnevale entra nel vivo in tutto il mondo. FOTO
Una delle caratteristiche principali del Carnevale di Sciacca è la "Truvatura di cannalivari": un piccolo volume di 55 pagine che contraddistingue il carnevale cittadino da tutti gli altri, una sorta di "copione" dei festeggiamenti (foto di Raffaella Daino) -
A Rio è già festa, il Sambodromo si prepara al Carnevale. FOTO
Il manuale è una recita umoristica che guida il carro fra le strade della città, spiegandone anche l’allegoria (foto di Raffaella Daino) -
Venezia, il "volo dell’Angelo" apre ufficialmente il Carnevale. FOTO
La maschera tipica del Carnevale di Sciacca è quella di Peppe Nappa (foto), una delle figure tradizionali della tradizione carnascialesca. La cittadina lo adottò a figura simbolo della propria festa negli anni '50 (foto di Raffaella Daino) -
Carnevale nel mondo: carri, maschere e sfilate. FOTO
Da allora Peppe Nappa viene rappresentato su un carro allegorico fuori concorso, dal quale vengono distribuite al popolo salsicce alla brace, vino, spremute di arance locali e caramelle (foto di Raffaella Daino) -
Al Carnevale di Viareggio il debutto di Trump. FOTO
Durante l'ultimo giorno delle celebrazioni, il carro di Peppe Nappa, che è il simbolico "sindaco" di Sciacca durante il Carnevale, viene dato alle fiamme al centro della piazza del paese. Quest'anno il rito si compirà nella notte tra il 28 febbraio e il primo marzo (foto di Raffaella Daino) -
Carnevale di Venezia, regata in maschera tra i canali. FOTO