
Nato a Bologna il 4 marzo del 1943, il cantante si è spento all’età di 68 anni in Svizzera il primo marzo del 2012, tre giorni prima del suo compleanno. Artista eclettico e musicista appassionato di jazz, fa parte a pieno titolo del gotha dei cantautori italiani. LA FOTOGALLERY

Lucio Dalla è morto cinque anni fa, il primo marzo del 2012, tre giorni prima del suo 69esimo compleanno. Nato a Bologna il 4 marzo del 1943, è stato un artista eclettico e un cantautore che ha fatto la storia della musica italiana. La sua consacrazione è avvenuta nel 1977 con l'album “Come è profondo il mare”. Da lì in poi, una lunga carriera fatta non solo di canzoni, ma anche di teatro e televisione -
La carriera di Lucio Dalla
Gli anni Settanta segnano per Lucio Dalla l’inizio dell’ascesa. Al Festival di Sanremo del 1971, presenta la canzone “4/3/1943”, ribattezzata dal pubblico “Gesù Bambino”. Seguono successi come “Piazza Grande”, “Il gigante e la bambina” e “Itaca” -
L’America, il porto, l’uomo: le parole più cantate da Lucio
Nel 1977 Dalla esce con l'album “Come è profondo il mare”. Da allora l’artista bolognese inizia a scrivere testi anche per altri cantanti come Luca Carboni, Samuele Bersani e gli Stadio. Nella foto Lucio Dalla con Gianni Morandi e Ron –
Lucio Dalla, da Ron a Samuele Bersani: il fiuto per il talento
Il 1979 è l’anno della prima grande tournée e relativo disco da 500mila copie vendute. "Banana Republic", realizzato da Lucio Dalla e Francesco De Gregori, riscuote grande successo in tutto il Paese -
Lucio Dalla, tutti i duetti di una carriera lunga 50 anni
Nella sua carriera, Dalla ha lavorato diverse volte con l’amico e collega Rosalino Cellamare, in arte Ron. È lui che ha scritto il successo dei primi anni Novanta “Attenti al lupo”, poi interpretata dal cantautore bolognese –
Nuvolari, il mare e l'Emilia: tutti i volti e i luoghi della fantasia di Lucio Dalla
Il 1986 è l’anno di “Caruso”, considerata dalla critica una delle più belle canzoni mai scritte nella storia della musica contemporanea. Questo brano verrà poi interpretato negli anni seguenti da diversi cantanti di prestigio, tra cui anche il maestro Luciano Pavarotti -
La casa di Lucio Dalla
Gli anni Novanta si aprono con “Attenti al lupo”, inserita nell’album “Cambio”, che detiene il record di vendita in Italia con quasi un milione e 400mila copie. Questo periodo è segnato anche da un altro grande successo, l’album “Canzoni” del 1996, che supera il milione e 300mila copie -
Lucio Dalla, professione "cantattore" - Sky Cinema
Lucio Dalla organizza una tournée con la Grande Orchestra Sinfonica diretta dal maestro Beppe D’Onghia nelle estati del 1998 e del 1999, anno in cui produce il nuovo album intitolato “Ciao” -
Nuovo cinema Lucio Dalla - Sky Cinema
Lucio Dalla è stato anche un grande appassionato di sport, amico di Valentino Rossi e grande tifoso della squadra del Bologna nel calcio e della Virtus nel basket -
Lucio Dalla, un grande amico dello sport
Dalla è stato un artista eclettico che non si è occupato solo di musica nella sua carriera. Ha curato infatti anche la regia di alcune opere teatrali tra cui “Beggar’s opera” nel 2008: rivisitazione del testo del drammaturgo britannico John Gay. Il cantautore bolognese ha interpretato il ruolo di Sancho Panza nel film di Mimmo Paladino “Quijote” -
Lucio Dalla? È Sancho Panza
Nel 2006 Dalla organizza un concerto in Piazza Maggiore a Bologna per l’Unesco con Gianni Morandi, con il quale aveva già lavorato nel biennio 1988-89 per il progetto “Dalla-Morandi”: disco e tournée che registrano un altro grande successo. Per Morandi, Dalla ha scritto anche la musica di "Occhi di ragazza", del 1970 -
Il ricordo di Dalla il giorno dopo la sua scomparsa
Nel 1999 Dalla riceve la laurea honoris causa in Lettere e Filosofia dall’Università di Bologna (nella foto inaugura l’anno accademico 2001 del master in comunicazione dello Iulm) -
Lucio Dalla, l'ultima volta nella sua "Piazza Grande"
La morte di Lucio Dalla avviene l'1 marzo 2012 a causa di un attacco cardiaco a Montreux, in Svizzera, durante l'ultima tournée europea del cantautore. Due anni dopo è stata costituita a Bologna dai cugini la Fondazione Lucio Dalla, con lo scopo di valorizzare le opere e il ricordo dell’artista -
La Fondazione Lucio Dalla
In occasione dell’anniversario della nascita di Dalla, la casa-museo del cantautore bolognese in via D’Azeglio 15, verrà aperta al pubblico dal 2 al 4 marzo nell’ambito del progetto “A casa di Lucio va in città” -
La casa di Lucio Dalla riapre per il quinto anniversario della morte