
Inaugura l’11 febbraio presso il Sottoporticato di Palazzo Ducale la grande retrospettiva del celebre fotografo statunitense. 135 scatti che raccontano con ironia l’America del Novecento, lo star system hollywoodiano, la moda e la quotidianità delle persone. Fino al 16 luglio

Membro dal 1953 della storica agenzia Magnum, fondata tra gli altri da Henri Cartier-Bresson e Robert Capa, Erwitt è uno dei fotografi più importanti del Novecento. Ha saputo raccontare con piglio giornalistico gli ultimi sessant’anni di storia e di civiltà contemporanea -
Cohiba Cigar with Smoking Fish © Elliott Erwitt/MAGNUM PHOTOS
Dall'11 febbraio al 16 luglio il Sottoporticato del Palazzo Ducale di Genova ospita la mostra "Elliott Erwitt Kolor" –
Amsterdam, Netherlands 1968 © Elliott Erwitt/MAGNUM PHOTOS
L’esposizione ospita 135 immagini a colori del fotografo statunitense, conosciuto per lo più per i suoi lavori in bianco e nero –
Bratsk, Siberia, USSR 1967 © Elliott Erwitt/MAGNUM PHOTOS
Si racconta che per cogliere con naturalezza le sfumature dei suoi soggetti il fotografo ricorresse a buffi stratagemmi, come nascondere in tasca un clacson e suonarlo all’improvviso, scattando foto a tradimento –
New York City, New York, USA 1989 © Elliott Erwitt/MAGNUM PHOTOS
"Molte di queste immagini sono simile alle immagini in bianco e nero che ho scattato in passato", ha detto il fotografo in un'intervista al figlio Misha Erwitt, pubblicata sul New York Times nel 2013 -
Las Vegas, Nevada, USA 1957 © Elliott Erwitt/MAGNUM PHOTOS
La mostra comprende una serie di scatti selezionati personalmente dal fotografo dai due progetti "Kolor" e "The Art of Andrè S. Solidor" –
California, USA 1956 © Elliott Erwitt/MAGNUM PHOTOS
Le opere sono frutto dei suoi incarichi editoriali, istituzionali e pubblicitari. Ma anche di scatti rubati durante la quotidianità –
Reno, Nevada, USA 1960 © Elliott Erwitt/MAGNUM PHOTOS
L’America degli anni Cinquanta, lo star system hollywoodiano degli anni Sessanta, le illustrazioni, la pubblicità e i film degli anni Settanta e Ottanta, fino ai più recenti progetti di fotografia di moda degli anni Duemila: la macchina fotografica di Erwitt racconta mezzo secolo americano -
Miami Beach, Florida, USA 1962 © Elliott Erwitt/MAGNUM PHOTOS
Dai ritratti di personaggi famosi ad immagini più ironiche, senza distinzione di classe sociale, Erwitt offre uno sguardo inedito sul mondo, cogliendo il lato più bizzarro dell’umanità –
New York City, New York, USA 1955 © Elliott Erwitt/MAGNUM PHOTOS
La mostra "Elliott Erwitt Kolor", curata da Biba Giacchetti, comprende anche la proiezione di due filmati che ne documentano la lunga carriera televisiva e una video collezione di alcune delle sue più significative fotografie in bianco e nero -
André S. Solidor Self Portrait with Roach © Elliott Erwitt/MAGNUM PHOTOS