
Da David Bowie a George Michael, passando per Prince e Leonard Cohen: è stato un anno particolarmente sfortunato per il mondo della musica, che ha perso alcune delle sue stelle più brillanti

Il 2016 è stato un anno sfortunato per il mondo della musica, che ha perso protagonisti come David Bowie, Prince, Leonard Cohen e George Michael. Ma anche tante altre star di diversi generi, che lasciano in eredità ai fan centinaia di brani e di emozioni in musica -
George Michael, la vita e gli eccessi di una popstar
Già il 10 gennaio il mondo intero piangeva David Bowie, morto due giorni dopo il suo 69esimo compleanno. Prima di morire, Bowie ha lasciato in eredità “Blackstar”, il suo ultimo album -
Addio a David Bowie, maestro di musica e trasformismo
Il 18 gennaio è morto Glenn Frey, chitarrista e co-fondatore degli Eagles. La morte di Frey ha portato allo scioglimento della sua band, molto in voga negli anni ’70 e ’80 -
I volti e gli eventi del 2016 nella musica e nello spettacolo
Il 22 marzo è scomparso per complicazioni legate al diabete Phife Dawg, fondatore e membro del gruppo pop A Tribe Called Quest. La band ha pubblicato nel 2016 un album classificato fra i primi 10 del sito specializzato Pitchfork -
La classifica dei migliori album di Pitchfork
Lutto anche nel mondo della musica country: il 6 aprile, giorno del suo 79esimo compleanno, è morto Merle Haggard, autore di ben 49 album nel corso della sua carriera -
I migliori album del 2016 per Rolling Stone
Il 21 aprile è stato trovato morto nella sua casa di Minneapolis Prince Rogers Nelson, per tutti semplicemente Prince. Inserito al 27esimo posto nella lista dei migliori artisti di tutti i tempi nel 2004 dalla rivista Rolling Stone, Prince era un’icona negli anni ’80 e ’90, la sua musica una perfetta fusione tra il rock bianco e il linguaggio della black music -
Addio a Prince, icona del pop
Il 16 luglio è morto Alan Vega, cantante e musicista di New York diventato popolare con il gruppo punk Suicide. Dopo essere sopravvissuto a un ictus nel 2012, è tornato sulla scena musicale poco prima di morire collaborando con il cantante francese Christophe -
Gli album che probabilmente vi siete persi nel 2016
Un’altra morte che ha sconvolto il mondo della cultura e dello spettacolo è quella di Leonard Cohen. Il cantautore, poeta e pittore canadese è deceduto in seguito a una caduta nella sua casa di Los Angeles il 7 novembre. Il suo ultimo album, “You want it darker” era uscito a ottobre -
Addio a Leonard Cohen
A 60 anni è morta Sharon Jones, una delle più note cantanti soul statunitensi. Le era stato diagnosticato un cancro al sistema biliare nel 2013 e un ictus l’aveva colpita l’8 novembre, mentre guardava i risultati delle elezioni negli Stati Uniti. Dieci giorni dopo, l’annuncio della sua morte -
Gli eventi artistici del 2016
Una grave infezione dovuta a una ferita alla spalla è stata fatale a Rick Parfitt, chitarrista degli “Status Quo”. L’artista britannico è morto in un ospedale di Marbella, in Spagna, all’età di 68 anni -
Le migliori canzoni del 2016 secondo Rolling Stone
È morto il giorno di Natale a Oxfordshire George Michael, cantante degli “Wham!" e icona pop apprezzata in tutto il mondo fra gli anni ’80 e ‘90. Nonostante la polizia inglese abbia precisato che non ci sono circostanze sospette riguardo la sua morte, nelle ultime ore i media inglesi hanno ipotizzato che possa essere stata causata da un’overdose di eroina -
Morte George Michael, ipotesi overdose