
Diabolik compie 54 anni. L'1 novembre 1962 faceva la sua comparsa in edicola la prima storia dedicata al ladro mascherato e alla sua fida compagna Eva Kant. Partita dalle avventure create dalle sorelle Angela e Luciana Giussani, la saga di Diabolik continua ancora oggi sotto la guida di Mario Gomboli

“Siamo arrivate al fumetto senza saperne niente. Volevamo dare al pubblico un giallo di facile lettura, e i disegni raggiungevano questo scopo, così ecco Diabolik a fumetti”. Così Angela Giussani racconta l'esordio nel mondo editoriale della loro creatura (foto: Astorina) -
Il sito ufficiale
A ideare Diabolik fu solo Angela Giussani. La sorella Luciana si unì al team editoriale nel 1963, ma non collaborò a creare il personaggio. Prese parte invece all'ideazione di Eva Kant (foto: Astorina) -
Il compleanno di Winnie the Pooh
La vera rivoluzione di Diabolik fu il formato dell'albo. Studiando i pendolari della stazione di Milano Cadorna, Angela Giussani intuì che un formato tascabile avrebbe permesso a loro di portare le storie di Diabolik ovunque (foto: Astorina) -
Batman compie 75 anni
Già dal primo albo, Diabolik appare come un ladro di abilità e ingegno fuori dal comune, capace di assumere diverse fisionomie grazie a maschere di plastica sottilissima di sua invenzione (foto: Astorina) -
Marylin, una diva a fumetti
Il suo avversario è il commissario Ginko, poliziotto integerrimo che da 54 anni dedica la sua vita professionale alla caccia dell'inafferrabile criminale (foto: Astorina) -
Jobs e Zuckerberg eroi dei fumetti
Eva Kant, fida compagna di Diabolik, fa la sua comparsa nel marzo 1963, con l'albo "L'arresto di Diabolik". Vedova di Lord Anthony Kant, morto in circostanze misteriose, si definisce una donna pericolosa, con trascorsi da avventuriera e spia industriale (foto: Astorina) -
Le creatrici di Eva Kant
I due si innamorano e lei all'inizio appare fredda e determinata quanto lui. Eva assume il ruolo di spalla di Diabolik, ma diventa via via più indipendente e autonoma. Diabolik capisce quanto abbia bisogno di lei e la rispetta. A lei sono dedicati ruoli da protagonista in diversi albi (foto: Astorina) -
I 50 anni di Lucca Comics
Tra gli strumenti usati da Diabolik ed Eva Kant spiccano le maschere che permettono ai due ladri di cambiare fisionomia, adattandola a quella delle loro vittime (foto: Astorina) -
Una statua per Capitan America
Diabolik uccide usando un pugnale, di cui è un maestro nel lancio anche a diversi metri di distanza. Spesso quest'arma è dotata di accessori nell'impugnatura (foto: Astorina) -
La morte dell'Uomo Ragno
Tra le armi a sua disposizione, non va dimenticato il lancia-aghi e la sua Jaguar, attrezzata per superare tutte le avversità (foto: Astorina) -
Buon compleanno, Dylan Dog!
Attualmente la direzione editoriale della casa editrice Astorina, che dal 1962 pubblica gli albi di Diabolik, è affidata a Marco Gomboli. Tra gli sceneggiatori in scuderia, anche Tito Faraci e Diego Cajelli (foto: Astorina) -
Wonder Woman ambasciatrice Onu