
L'artista simbolo del mondo circense in Italia è scomparsa nella notte a 83 anni. Insieme al marito ha guidato al successo l'omonimo circo in giro per il mondo. Conosciuta per il look eccentrico, è stata anche attrice in oltre 40 film, lavorando con De Sica, Gassmann, Mastroianni e Totò

Moira Orfei è morta nella notte a Brescia. La regina del circo avrebbe compiuto 84 anni il 21 dicembre. E' stata trovata questa mattina nella sua casa mobile dai familiari. Nella sua lunga carriera è stata il simbolo dell'arte circense in Italia e anche un'attrice -
Moira Orfei, una vita dedicata al Circo
La camera ardente è stata allestita nella sua casa mobile, in questi giorni a Brescia dove sono in corso gli spettacoli del circo Orfei. La famiglia ha deciso di non sospendere il tour -
Roma, circensi manifestano davanti alla Camera
Il Circo Orfei che Moira, insieme al marito Walter Nones, ha guidato facendo divertire intere generazioni, andrà avanti con gli spettacoli per continuare la tradizione in onore della più grande icona circense italiana scomparsa a 83 anni -
Moira Orfei, una vita dedicata al Circo
Miranda Orfei è nata nel 1931 a Codroipo, in Friuli Venezia Giulia, da una famiglia di circensi. Da bambina si è esibita come come cavallerizza, virtuosa del trapezio e acrobata. Con gli anni è diventata un'icona del circo italiano. Nei primi anni '60 Dino De Laurentiis le consigliò di raccogliere i capelli in un turbante e cambiare il nome in Moira -
Il Cirque du Soleil incanta Berlino: le foto
Una giovanissima Moira Orfei venne ritratta di spalle in piazza Duomo mentre un gruppo di uomini la osserva. Era il 1954 e questo scatto di Mario De Biasi, ribattezzato “Gli italiani si voltano”, venne esposto anche al Guggenheim di New York rendendola molto celebre (foto tratta da "Moira". Archivio Ansa/Sandro Ravagnani) -
La foto simbolo di Mario De Biasi
Moira Orfei nel film 'Signore e Signori' di Pietro Germi del 1956. Germi le consigliò di studiare recitazione e sviluppare il proprio talento naturale, ma lei ha sempre preferito dedicarsi al Circo -
Moira Orfei, una vita dedicata al Circo
Nonostante il suo nome sia legato soprattutto al circo, Moira Orfei è stata anche attrice in oltre 40 film, recitando accanto a nomi come Gassman, Mastroianni, Totò (nella foto è con Vittorio De Sica, che l'ha diretta sul grande schermo) -
Roma, circensi manifestano davanti alla Camera
Negli anni '60 ha sposato Walter Nones, conosciuto in Kuwait e il suo circo crescerà tanto e in maniera tale da segnare alcune tappe importanti nella storia del Circo Italiano -
Il Circo Nazionale Cinese incanta il Libano: FOTO
Moira Orfei è diventata famosa anche per il suo look inconfondibile: trucco pesante, un neo sopra il labbro, capelli raccolti come un turbante -
Moira Orfei, una vita dedicata al Circo
Moira Orfei con un elefante in piazza San Pietro -
Scappa dal circo, elefante a spasso per Roma: FOTO
Negli ultimi decenni ha continuato ad occuparsi personalmente del suo circo, pur non esibendosi più come attrazione, ma limitandosi a sfilare salutando il pubblico durante gli spettacoli -
Turchia, immersioni e acrobazie: il circo sott'acqua
Un'immagine del 2004 dell'incontro tra Papa Giovanni Paolo II e Moira Orfei -
Il Cirque du Soleil incanta Berlino: le foto
Con il marito Walter Nones, impresario circense ed ex domatore, ha avuto due figli: Stefano e Lara (in foto) -
Turchia, immersioni e acrobazie: il circo sott'acqua
Ancora una foto di Moira Orfei con la figlia. L'artista nel 2006 ha avuto un ictus durante uno spettacolo. Dopo una lunga convalescenza era tornata in pista nel dicembre 2007 -
Un circo di ghiaccio: le spettacolari sculture in mostra in Germania