
L'Internazionale d'Arte Contemporanea ha aperto i battenti: fino all'8 novembre, 20mila metri quadrati espositivi e 207 gallerie provenienti da 35 Paesi. E' la fiera del contemporaneo più grande d'Italia, la quinta al mondo. GUARDA LE FOTO

Torino si trasforma nella capitale internazionale dell’arte contemporanea. Lanciata lo scorso anno, torna anche nel 2015 la sezione “Per4m”, prima rassegna del panorama fieristico internazionale dedicata alle performing arts. Saranno presenti 4 gallerie italiane e 9 straniere che promuoveranno le performance di 12 artisti. Credit: William Hunt –
Cheap Festival, street poster art per le strade di Bologna
Da venerdì 6 a domenica 8 novembre, nel padiglione Oval del Lingotto, verrà ospitata la ventiduesima edizione di Artissima, la più grande fiera italiana del settore. Credit: Giorgio Perottino –
Il sito della fiera
Nei 20 mila metri quadrati di esposizione esporranno 207 gallerie con un totale di oltre 2 mila opere provenienti da 31 Paesi di tutto il mondo. Credit: Giorgio Perottino –
Torino, in mostra i capolavori di Monet
L’edizione 2015 di Artissima si compone di sei sezioni. Quella principale, la “Main Section”, raccoglie 133 tra le gallerie d’arte più consolidate del panorama internazionale, di cui due terzi di provenienza straniera. Credit: Rebecca Moccia –
Imago Mundi, a Venezia la mappa dell’arte nuova
La sezione “New Entries” è dedicata alle proposte emergenti più interessanti: raccolte in 24 gallerie si troveranno le opere di giovani artisti con meno di 5 anni di esperienza alle spalle e alla prima esposizione ad Artissima. Credit: Lilly Keller -
Milano, a Palazzo Reale la mostra “La Grande Madre”
Dedicata ai talenti emergenti è anche la sezione “Present Future”, realizzata da un comitato di giovani curatori internazionali. Si tratta di una selezione di 20 artisti e altrettante gallerie internazionali che presentano le proprie opere in un’area centrale della fiera con un percorso espositivo dedicato. Credit: Alina Chaiderov –
Bologna, 172 gallerie e 2.000 opere. Ecco Arte Fiera
“Present Future 2015 – racconta uno dei coordinatori, Luigi Fassi – è il racconto di un’esplorazione del panorama artistico globale incentrata su artisti prevalentemente attivi in Europa, in Nord America, e nel mondo arabo-mediorientale”. Credit: Daiga Grantina –
Da Warhol a Bacon, l'arte contemporanea all'asta
“Back to the Future” è la sezione dedicata alla riscoperta dell’arte contemporanea attraverso una serie di esposizioni monografiche. Quest’anno ci si concentra sul decennio 1975-85 con 25 artisti presentati da 20 gallerie straniere e 8 italiane. Credit: Amikam Toren -
Le parole della street art. Giro del mondo fotografico
«Il decennio 1975-85 – spiega la coordinatrice di Back to the Future, Eva Fabbris – apre una stagione in cui la pittura è un bacino che accoglie e rilancia l'eredità pop che sembrava dispersa”. Credit: Claude Viallat –
Sand, Sea & Spray, in scena la street art
Ultima sezione di Artissima è “Art Editions” in cui verranno esposte stampe, edizioni e multipli di artisti provenienti da 7 gallerie internazionali. Credit: Massimo Piersanti –
Biennale d'arte di Venezia, tutti "i futuri del mondo"
Mostra nella mostra, all’interno degli spazi di Artissima verrà allestita anche una sezione interamente dedicata all’arte contemporanea e alle istituzioni artistiche piemontesi: 700 metri quadrati che esporranno le opere di 30 artisti raggruppate sotto il titolo “Inclinazioni”. Credit: Giorgio Perottino -
Camera, a Torino apre il nuovo centro per la fotografia
Artissima, dicono gli organizzatori, non è un’occasione solo per il pubblico ma una vetrina di rilievo per artisti ed espositori che concorrono a oltre 50 mila euro di premi. Credit: Giorgio Perottino -
Il sito della fiera
La galleria più meritevole della sezione “New Entries” verrà insignita del premio Promos Scalo Milano New Entries: uno degli artisti della galleria vincitrice realizzerà un‘opera per i nuovi spazi di Scalo Milano, nell’ambito del progetto Piazze d’Artista. Credit: Paul Myoda –
Mostre, a Milano i capolavori di Giotto
Nella sezione “Back to the Future” alla galleria con il progetto più meritevole in termini di rilevanza storica e presentazione dello stand sarà assegnato un premio del valore di 5 mila euro. Credit: Aldo Spoldi -
Torino: dopo tre anni apre il nuovo Museo Egizio
Novità di quest’anno è il Premio Reda, dedicato agli artisti under 35 che espongono ad Artissima opere in linguaggio fotografico. Il vincitore si aggiudicherà la possibilità di realizzare una pubblicazione monografica con un noto editore del settore. Credit: Giorgio Perottino –
Giro del mondo con le foto del Siena photography awards
Chi espone nella sezione “Present Future” concorre anche al premio dedicato che offre al vincitore la possibilità di realizzare una mostra monotematica all’interno della prossima edizione di Artissima. Per il 2015 la mostra è dedicata a Rachel Rose, vincitrice del premio lo scorso anno. Credit: Elena Nemkova -
Imago Mundi, a Venezia la mappa dell’arte nuova
C’è un premio anche pensato esclusivamente per le performance: 10 mila euro al lavoro più significativo selezionato da una giuria internazionale tra tutti gli artisti che si esibiranno negli spazi di “Per4m”. Credit: Giorgio Perottino -
Le parole della street art. Giro del mondo fotografico
Tutti gli artisti in mostra concorrono al premio Fondazione Ettore Fico che, dal 2009, offre la possibilità a un giovane promettente di promuovere le proprie opere attraverso un progetto editoriale o una mostra dedicata. Credit: Giorgio Perottino –
Il sito della fiera