
Lo rivelano i risultati di un'indagine pubblicata su "Computers in Human Behavior". Le madri e i padri che usano gli strumenti digitali per rilassarsi avrebbero maggiori probabilità di assumere comportamenti negativi

I genitori che usano gli strumenti digitali per rilassarsi hanno maggiori probabilità di essere genitori peggiori. È quanto emerge da un nuovo studio multinazionale, pubblicato su "Computers in Human Behavior"
Sky Voice, Caro Corpo - Quando tu sei diverso dai tuoi genitori. GUARDA IL VIDEO
Il nuovo studio è stato condotto dall'Università di Waterloo, in Canada, e mirava a indagare la relazione tra l'uso da parte dei genitori degli strumenti digitali, la salute mentale e le pratiche genitoriali all'inizio della pandemia di Covid-19
L'utilizzo di smartphone potrebbe aiutare a migliorare la memoria
In media, i genitori trascorrono dalle tre alle quattro ore al giorno con le tecnologie digitali: "Tutti i membri della famiglia sono importanti quando cerchiamo di capire le famiglie in una società satura di tecnologia", ha affermato Jasmine Zhang, la principale autrice dello studio
LO STUDIO.jpg?im=Resize,width=335)
E ha aggiunto: "Non sono solo i bambini che usano spesso i dispositivi. I genitori usano gli strumenti digitali per molte ragioni e questi comportamenti possono avere un impatto sui loro figli"

I ricercatori hanno intervistato 549 partecipanti che sono genitori di almeno due bambini di età compresa tra 5 e 18 anni. I genitori hanno dato dettagli sul loro uso di tecnologie digitali, sulla loro salute mentale e sui loro figli, oltre che sul funzionamento familiare e sulle pratiche genitoriali

I ricercatori hanno scoperto che i genitori con livelli di angoscia più elevati si impegnavano in più attività che includevano l'utilizzo di strumenti digitali ed erano più propensi a usare i dispositivi per il relax. Questo consumo era correlato a pratiche genitoriali negative, come per esempio quella di urlare

Ma non tutto l'uso di tecnologie digitali è risultato legato a esiti negativi: il mantenimento delle connessioni sociali attraverso i canali digitali era correlato a livelli più bassi di ansia e di depressione e a livelli più elevati di pratiche genitoriali positive come ascoltare le idee dei propri figli