Scoperti a Velia elmi e armi della battaglia di Alalia

Campania
©Ansa

I reperti della prima grande battaglia navale della storia, svoltasi nel 540 a.C., sono venuti alla luce in seguito a uno scavo avviato nel Parco Archeologico di Paestum-Velia. Il direttore generale dei musei: “Nuova luce su questa pagina di storia antica”. Franceschini: “Continuare a investire in ricerca archeologica”

ascolta articolo

Uno scavo avviato nel Parco Archeologico di Paestum-Velia ha riportato alla luce armi ed elmi con tutta probabilità provenienti dalla prima grande battaglia navale della storia: quella di Alalia nel 540 a.C. Una scoperta "che accende una nuova luce su questa pagina affascinante della storia antica", ha sottolineato il direttore generale dei musei Massimo Osanna, che ha riferito la notizia in esclusiva all’Ansa.

Gli scavi nel Parco Archeologico di Paestum-Velia
©Ansa

Franceschini: “Continuare a investire in ricerca archeologica”

Il ministro della Cultura Dario Franceschini sottolinea l'importanza di "continuare a investire con convinzione nella ricerca archeologica che non smette di restituire importanti tasselli della storia del Mediterraneo".

Alcuni ritrovamenti dopo gli scavi nel Parco Archeologico di Paestum-Velia
©Ansa

Gli scavi

Avviati l'estate scorsa sulla cima di quella che era l'acropoli della città, proprio sotto i resti ancora oggi evidenti del tempio dedicato ad Athena, gli scavi diretti da Francesco Scelza hanno riportato alla luce i resti di una struttura rettangolare di notevoli dimensioni, 18 metri di lunghezza per 7 di larghezza, risalente al VI secolo a. C. Al suo interno, su un pavimento in terra battuta, ceramiche dipinte tutte contrassegnate con la scritta Ire ("sacro") che ne attesta la dedica alla divinità, elementi architettonici decorativi in argilla cotta che risultano realizzati da maestranze cumane, non a caso forse una delle città greche in prima linea contro gli etruschi del mare, oltre a qualche frammento dell'antica copertura.

Le armi

Ma non solo, perché accanto al vasellame il pavimento del tempio ospitava diverse armi in bronzo e in ferro. Ci sono, racconta Scelza, tanti frammenti di armi, quelli che al momento appaiono come i pezzi di un grande scudo decorato e due splendidi elmi in perfetto stato di conservazione: uno etrusco del tipo "a calotta", che gli esperti indicano come Negau dal nome della località slovena dove vennero ritrovati per la prima volta, l'altro di foggia calcidese. E la sorpresa più grande è proprio qui: "Sono reliquie offerte ad Athena, con tutta probabilità proprio le spoglie della battaglia di Alalia", dice Osanna, che in attesa dell'insediamento della nuova direttrice Tiziana D'Angelo ha avocato a sé nell'ultimo anno la direzione del Parco.

Le analisi sugli elmi

Liberati dalla terra solo qualche giorno fa, i due elmi devono ancora essere ripuliti in laboratorio e studiati. Al loro interno potrebbero esserci iscrizioni, cosa abbastanza frequente nelle armature antiche, e queste potrebbero aiutare a ricostruire con precisione la loro storia, chissà forse anche l'identità dei guerrieri che li hanno indossati.

This HO picture privideded by Massimo Osanna Musei del Mic shows the walls and the remains of the most archaic temple, dating back to the sixth century BC, with painted ceramics and a heap of weapons where with two helmets, one of which Etruscan perhaps snatched from the enemies in the battle of Alalia, in Corsica, which saw the Focei attacked from Carthaginian and Etruscan ships. These are the surprising results of the excavation started in the archaeological park of Velia (Paestum) in Campania, which ANSA documents exclusively. A find, underlines the dg Musei Massimo Osanna, "which sheds new light on the history of the powerful Greek colony". Franceschini: "It is important to continue investing in research".
ANSA/MASSIMO OSANNA DG MUSEI DEL MIC EDITORIAL USE ONLY NO SALES
Velia - ©Ansa

Gli studi sul tempio

Già così però la scoperta del tempio arcaico con la sua datazione e con gli oggetti conservati al suo interno chiarisce molti particolari di quella storia di più di 2.500 anni fa. "La struttura del tempio più antico risale al 540-530 a. C, ovvero proprio gli anni subito successivi alla battaglia di Alalia", fa notare Osanna. Mentre quella del tempio più recente, che si credeva di età ellenistica, risale in prima battuta al 480-450 a.C per poi subire una ristrutturazione nel IV sec. a C. È possibile quindi che i Focei in fuga da Alalia l'abbiano innalzato subito dopo il loro arrivo in questo tratto di costa- oggi identificato tra Punta Licosa e Palinuro in provincia di Salerno- dove, com'era loro abitudine e come ci racconta una volta di più Erodoto, trattando con gli autoctoni Enotri si erano comprati la terra necessaria per stabilirsi e riprendere i floridi commerci per i quali erano famosi. Va da sé che la fondazione del tempio in questo processo doveva essere considerata di importanza nevralgica per il successo del nuovo insediamento e che la memoria della sanguinosa battaglia dovesse essere ancora molto viva, tanto da offrire alla dea, per propiziarne la benevolenza, le armi strappate ai nemici etruschi in quell'epico scontro in mare che di fatto aveva cambiato gli equilibri di forza nel Mediterraneo. 

Un reperto ritrovato durante gli scavi nel Parco Archeologico di Paestum-Velia
©Ansa

La battaglia

Nel 540 a.C, davanti alle coste della Corsica, in quello che gli antichi chiamavano il mare di Sardegna, si svolse la prima grande battaglia navale della storia, narrata anche da Erodoto, che vide i Focei, coloni greci insediati nella città corsa di Alalia, sotto l'attacco congiunto di etruschi e cartaginesi. Nello scontro, sostiene Erodoto, i greci ebbero la meglio.

La fondazione di Velia

Tuttavia le navi che erano riusciti a salvare non potevano più combattere, tanto che dovettero imbarcare le famiglie, abbandonare Alalia e a fare rotta verso il sud d'Italia, dove da abili mercanti quali erano, comprarono un pezzo di terra e fondarono Hyele poi rinominata Elea (Velia secondo i romani), la città della Magna Grecia che diede i natali al filosofo Parmenide.

Napoli: I più letti