
Il 3 ottobre del 1990 veniva formalmente posta la fine alla divisione nata al termine della Seconda guerra mondiale, con l'annessione dei territori dell'Est alla Repubblica Federale Tedesca. LA FOTOGALLERY

Il 3 ottobre del 1990, con l'annessione dei territori della Germania dell'Est alla Repubblica Federale Tedesca, finiva formalmente la divisione nata al termine della Seconda guerra mondiale

Con l'inizio della cosiddetta Guerra Fredda, le aree in mano a Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti formarono la Repubblica Federale Tedesca (1949), che comprendeva anche la zona occidentale della capitale Berlino

Se l'immagine impressa nel ricordo di tutti è la caduta, nel novembre del 1989, del Muro, simbolo della fine della Guerra Fredda, in realtà a formalizzare la fine della divisione tra le due Germanie furono due trattati, firmati 11 mesi dopo quello storico evento

Di fronte alla mobilitazione dell'opinione pubblica, anche la politica della Repubblica Federale reagì di conseguenza: il 28 novembre del 1989, il cancelliere Helmut Kohl presentò in parlamento un piano di riunificazione in 10 punti

Il 12 settembre 1990 a Mosca i ministri degli esteri di USA, URSS, Francia, Gran Bretagna e delle due Germanie firmarono il Trattato '2+4' che pose le basi giuridiche e politiche della riunificazione

La firma del trattato fu il sigillo alla Germania unita, che sancì la fine di una divisione lunga oltre quarant'anni

I cinque Länder dell’Est vennero così annessi come nuovi stati alla Repubblica Federale Tedesca, dando vita alla Germania che conosciamo oggi Â
Berlino, 30 anni fa la caduta del Muro: il racconto della festa e delle celebrazioni