Virus cinese, sale a 26 il bilancio dei morti. Decine le città isolate in Cina. "Presto per dichiarare l'emergenza globale"- dice l'Oms. Forti dubbi sull'origine del passaggio dai serpenti. Preoccupa una donna a Parma, ma i primi esami escludono il virus
Bilancio al momento: 26 morti (2 al di fuori della zona considerata epicentro) su 897 contagiati.
Origine: i pipistrelli o i serpenti, ma la ricerca continua.
Sintomi: febbre, raffreddore, difficoltà respiratorie.
Cure: non c'è vaccino, ci sono antivirali e antibiotici.
Città in quarantena: almeno dieci, 41 milioni di abitanti in isolamento (controlli nelle metropolitane) (FOTO).
(COSA SAPPIAMO DEL VIRUS - QUALI SONO I SINTOMI - GLI SCIENZIATI: TRASMESSO DAI SERPENTI)
Il ministro francese: "Probabili altri casi in Europa"
secondo quanto riporta Le Figaro.
Ministro francese: "I due casi a Parigi e Bordeaux"
Due casi confermati in Francia
Prime analisi donna Parma: influenza tipo B
Pazienti di Parma e Bari hanno viaggiato assieme nello stesso tour di artisti
La donna ricoverata all'ospedale Maggiore di Parma per un caso sospetto di nuovo coronavirus, secondo quanto appreso, avrebbe fatto parte a Wuhan, in Cina, del tour dello stesso gruppo di artisti della paziente in ospedale a Bari, che è risultata oggi non contagiata dal coronavirus
Caso sospetto a Parma, 'la paziente sta bene'
Cinque casi sospetti in Messico
Pechino, aumentano casi, chiusa Muraglia
Ippolito: caso Bari non era da coronavirus
Usa, aumenta sicurezza, 2000 passeggeri controllati
Caso sospetto a Parma, donna di ritorno da Wuhan
Geraci: imparata lezione Sars, governo cinese coraggioso
di commercio estero e di Cina per la Lega. "Parlando strettamente di commercio, per i prossimi dieci giorni non succederà granché perché domani è il Capodanno cinese, il paese in gran parte è fermo per un paio di giorni ed il commercio estero ha comunque dinamiche di lungo periodo. I cinesi si sono oramai spostati nelle case di amici e parenti per festeggiare e mangiare. Da lunedì prossimo in milioni si
rimetteranno in movimento per tornare nelle città dove lavorano." Secondo Geraci l'allerta sul piano internazionale è giustificata, perché "i virus non si fermano facilmente", ma le autorità cinesi questa volta hanno preso "misure importanti e coraggiose" per affrontare la crisi