
Dalla Finlandia alle Filippine, passando per l'Italia. Migliaia di persone sono scese in strada per celebrare l'amore, in ogni sua forma, e rivendicare l’orgoglio LGBTQ+

Da Helsinki a Manila, passando per Milano. In tutto il mondo si celebra l'orgoglio LGBTQ+ con manifestazioni, carri e striscioni dai colori arcobaleno
Il racconto della parata a Milano
Gli ultimi giorni di giugno non sono un periodo casuale per la difesa dei diritti civili. Il riferimento è ai moti di Stonewall del 1969. Si tratta di una serie di scontri avvenuti - esattamente 50 anni fa - fra gruppi di omosessuali e la polizia, a New York, tra il 27 e il 29 giugno. Nella foto: la manifestazione di sabato 29 giugno 2019 a Helsinki
Palazzo Marino si illumina di arcobaleno
Sono ancora 70 stati gli Stati nel mondo in cui l’omosessualità è considerata illegale. Nella foto, un'altra immagine da Helsinki
Le foto da Milano
Manifestazioni anche nelle Filippine, a Manila
Il programma della manifestazione milanese
Un'immagine dal Nepal. Anche qui sventolano le bandiere arcobaleno
Palazzo Marino si illumina di arcobaleno
A Skopje si è tenuto il primo Gay Pride mai organizzato finora nella Macedonia del Nord. Fra strette misure di sicurezza, i manifestanti si sono radunati nel "Parco delle donne", di fronte al Parlamento. Da qui è poi partito un corteo colorato e festoso
Il programma della manifestazione milanese
A Milano, appuntamento con la settima edizione del Pride, realizzato sulla base del progetto nato nel 2013 in occasione della candidatura di Milano all’Europride 2015
Il racconto del pride di Milano
Un'immagine da Belgrado, dove lo slogan del quinto Pride è: "La battaglia va ancora avanti - Partecipa"
Il programma della manifestazione milanese