
Il "parco dei cervi" si trova vicino a Londra e si estende per circa 2.500 acri. Qui, oltre a molti animali, si possono ammirare anche 1.200 alberi antichi. Da diversi punti dell'area, si aprono scorci che danno sul centro abitato

Sono arrivati i colori dell’autunno a Richmond Park, in Gran Bretagna. Qui, oltre alle tonalità delle foglie autunnali, si possono ammirare cervi e altri animali, ma anche migliaia di alberi antichi -
Spettacolo della natura: i colori dell'autunno in Cina. FOTO
Richmond Park si trova a pochi chilometri dal centro di Londra, vicino a Richmond Upon Thames. Come dice il sito del parco, la zona è designata come Area speciale europea di conservazione, come Riserva naturale nazionale e come Sito di interesse scientifico specifico -
Il sito del parco
Il parco è visitabile e si può raggiungere anche con i mezzi pubblici. La zona fa parte dei “Royal parks” britannici ed è uno dei più importanti siti per via dei suoi alberi antichi e per la vasta gamma di specie - anche rare - presenti, inclusi funghi, uccelli, coleotteri, pipistrelli, erbe e fiori selvatici -
Tutto quello che c'è da sapere sull'equinozio d'autunno
Richmond Park copre un’area di 2.500 acri. Nella foto, uno dei cervi che abitano nella zona. Da maggio a luglio, nascono i piccoli che nei primi mesi di vita vengono protetti dalle madri e nascosti tra l'erba -
Spettacolo della natura: i colori dell'autunno in Cina. FOTO
Londra, in totale, conta otto “Royal parks”. In quello di Richmond si possono fare anche attività all’aria aperta e visitare dei giardini. Nell'area ci sono circa 1.200 alberi antichi -
Google celebra l'equinozio d'autunno con un doodle
Si possono anche ammirare degli scorci in cui si intravede la St Paul’s Cathedral di Londra. Nella foto, degli esemplari di cerve -
A Milano i palazzi si tingono di autunno: FOTO
Un’altra immagine dall’area. Richmond Park è anche conosciuto come "il parco dei cervi". Sul sito si invitano i visitatori a stare a una distanza di almeno 50 metri dagli animali -
Tutto quello che c'è da sapere sull'equinozio d'autunno