
Carnevale, i dolci tipici della tradizione italiana: le ricette da Nord a Sud. FOTO
Chiacchiere, struffoli, frittelle e tanti altri: la pasticceria italiana si sbizzarrisce in occasione della festa di febbraio. Tra fritti, coperture di zucchero, glasse e ripieni alla crema, ecco le specialità più golose. LA FOTOGALLERY

Dalle chiacchiere agli struffoli, dalle frittelle alle zeppole sarde: la pasticceria la fa da padrona nelle ricette tipiche del Carnevale in Italia. Ecco i dolci più gustosi della tradizione
I dolci tipici Regione per Regione
Tra i dolci più famosi ci sono le chiacchiere, diffuse in molte Regioni con i nomi più disparati: Bugie in Piemonte, Grostoli in Trentino, Frappe nel Lazio e nelle Marche, Cenci in Toscana, Meraviglias in Sardegna e Fiocchetti in Romagna
Carnevale: i piatti tipici nel mondo
La ricetta è sempre la stessa: impasto fatto di burro, farina, vino o liquore e una spolverata di zucchero a velo per completare a frittura avvenuta
Carnevale di Venezia, le immagini più belle tra piume, maschere e costumi. FOTO
Gli struffoli sono un dolce tipico sia della tradizione natalizia che di quella di Carnevale in Campania. Palline dolci fatte con farina, sale, zucchero, sugna, uova, vaniglia e scorza d'arancia e successivamente fritte. Sono poi servite con zuccherini colorati, scorzette di arance e canditi (foto da Wikicommons)

In Friuli Venezia Giulia a Carnevale si mangiano le castagnole. Sono palline fritte ricoperte di zucchero a velo, il cui impasto viene realizzato con uova, zucchero, farina e burro

La Pignolata è una specialità tipica di Messina, fatta di gnocchetti fritti dolci realizzati con uova, farina, burro e zucchero. Viene poi ricoperta con una doppia glassa al cioccolato e al limone (foto da Instagram)

E sempre nell'isola sarda a Carnevale si festeggia anche con le 'orillettas', listarelle di pasta intrecciate, fritte e ricoperte di miele (foto da Instagram)

A Firenze il dolce del Carnevale è la schiacciata, una soffice torta della tradizione povera. L'impasto prevede uova, farina, zucchero e latte da aromatizzare poi con un'arancia (foto da Instagram)