
Giornata internazionale del Tiramisù: storia, curiosità e numeri del famoso dolce
Si celebra ogni anno il 21 marzo il Tiramisù Day, la festa del dessert a base di mascarpone, caffè e savoiardi: una delle ricette italiane più famose e apprezzate in tutto il mondo. Un vero e proprio colosso della pasticceria: nel solo 2020 ha fatto registrare un +5% di consumi e un fatturato di 220 milioni di euro nel nostro Paese

In tutta Italia si celebra oggi, domenica 21 marzo, la giornata internazionale del Tiramisù: un vero e proprio trionfo di mascarpone, savoiardi e caffè
Tiramisù: tutto quello che c'è da sapere
Si festeggia dunque uno dei dolci italiani più apprezzati e ricercati a livello mondiale. Un dessert che porta grandi soddisfazioni anche a livello economico visto che nel 2020 è stato registrato un +5% di consumi e un fatturato di 220 milioni di euro nel nostro Paese, come segnalato dal presidente dell'Accademia del Tiramisù Tiziano Taffarello
Il tiramisù da record preparato a Milano. FOTO
Il dolce, anche nel periodo dell'emergenza coronavirus, non conosce crisi ed è in ascesa nel settore del food delivery
Tiramisù: ricetta e storia del dolce
Nell'ultimo anno sono stati ordinati oltre 22mila kg di tiramisù secondo Just Eat, con Roma che è la città del tiramisù a domicilio per eccellenza (oltre 7.300 kg ordinati nel 2020). Seguono Milano (oltre 1.600 kg) e Genova (oltre 1.400kg)

Il gusto preferito resta il classico, che si posiziona in cima alla classifica per tutte le città, seguito da pistacchio e caffè. Emerge anche la passione degli italiani per accostamenti come Nutella e banana, alla Nutella, all'Oreo o al Pan di Stelle

Per la giornata di festa sono diverse le iniziative, tra le quali spicca la gara virtuale della "Tiramisù World Cup" con 30 concorrenti che si sfidano dalle abitazioni con le loro ricette (creative e originali), grazie alla piattaforma online Reno, per essere poi valutati da una giuria di esperti

Particolare e controversa la storia sulle origini del tiramisù: si è arrivati a collocare la nascita del dolce al cucchiaio in Toscana, per la precisione a Siena

L'origine contesa sulla vera storia del tiramisù fa dunque ancora discutere: per anni la data di nascita del dessert italiano è stata fatta risalire al 1970, presso il ristorante "Alle beccherie di Treviso"

Tuttavia, Clara e Gigi Padovani, autori del libro "Tiramisù – Storia, curiosità, interpretazioni del dolce italiano più amato" (Giunti), hanno svolto diverse ricerche storiche che li hanno condotti a una conclusione diversa: il dolce sarebbe nato a Pieris (Gorizia) e poi perfezionato a Tolmezzo (Udine)

Il record, certificato nel libro ufficiale dei Guinness, appartiene a 30 pasticceri della Scuola di Cucina Teatro7|Lab, guidati dallo chef Stefano Callegaro che hanno preparato il tiramisù all'interno del CityLife Shopping District

Un tiramisù dalla misura di 273,5 metri per il quale sono stati usati 50mila savoiardi, 500 kg di mascarpone, 300 litri di caffè, 65 kg di zucchero, 60 kg di tuorlo d'uovo, 70 kg di albume d'uovo, 65 kg di cacao amaro: totale 15mila porzioni

L’Italia è dunque il Paese del tiramisù e sono diversi i locali che hanno legato a questo dolce la propria fama. Tra questi il cosiddetto “Regno del tiramisù”, ovvero il Bar pasticceria Pompi di Roma, la Pasticceria Veneto a Brescia del celebre maestro Iginio Massari oppure il Ristorante Le Beccherie, a Treviso, dove - come già detto - potrebbe essere stata preparata la prima versione del tiramisù negli anni settanta del ‘900