
Dal geranio alla genziana, quali sono i fiori e le piante che attirano le farfalle. FOTO
La Buddleja è la pianta più amata dalle farfalle, ma non è l'unica: alternando tanti fiori di colori diversi - genziane, margherite, papaveri, lillà, gerani, petunie ed erbe aromatiche - si può realizzare un balcone molto gradito a questi insetti amici dell'ambiente. LA FOTOGALLERY

Un giardino o un balcone con piante dai fiori dal profumo delicato e dai colori vivaci e variegati è l’ideale per attirare le farfalle, anello fondamentale nel processo di impollinazione, nel mantenimento della biodiversità e nella conservazione della natura. In Italia ne esistono più di 200 specie
I fiori "comunicano" attraverso gli odori per attrarre gli insetti
Oltre alla varietà di colori si può puntare sui diversi periodi di fioritura, alternando piante differenti, in modo che le farfalle trovino sempre un luogo attraente dove posarsi
Come creare un piccolo angolo di erbe aromatiche per orto e balcone
Per poter crescere, i bruchi hanno bisogno di piante adatte alla loro alimentazione, protette e su cui costruire il bozzolo. Amano le foglie verdi tenere, in particolare quelle ricche di linfa dell’orto, mentre sono poco attratti dalle piante ornamentali

Una buona soluzione è dedicare ai bruchi un piccolo spazio con piante come l’aneto, il finocchio, il prezzemolo, il timo, la salvia o il rosmarino

Le farfalle adulte invece sono attratte dai fiori molto appariscenti e colorati, poiché sono prive dell’olfatto

La prima pianta su cui è puntare è la Buddleja, nota come la pianta delle farfalle. È un’ornamentale cespugliosa, spesso usata per siepi e bordure, che dalla fine dalla primavera all’autunno produce spighe fiorali multicolore

Tra le preferite dalle farfalle anche l’Iperico, una pianta perenne con grandi fiori gialli, la Genziana, con i fiori a imbuto solitamente azzurri e blu, e l’Ortensia

Come dimostrano i prati selvatici in fiore, le farfalle sono attratte anche da tante piante comuni e spontanee, come le margherite, le viole e i papaveri

Amano inoltre tutti i tipi di rose e la Veronica, che produce graziosi fiori sulle tinte dell’azzurro e del viola

Il fiordaliso, dal colore blu acceso, attira l’attenzione delle farfalle con i suoi fiori che sbocciano da maggio a ottobre. Ne esistono 300 specie, cresce praticamente ovunque spontaneamente e altrettanto facilmente si può coltivare in giardino o in vaso

Allegre e coloratissime, le primule sono perfette per vivacizzare le tonalità del balcone. Sono piante perenni e sono le prime, come suggerisce il nome, a sbocciare dopo l’inverno. Preferiscono la mezz’ombra

Biancospino e lillà sono due cespugli decorativi molto amati dalle farfalle, con i loro fiorellini folti e intensamente profumati

Via libera anche a gerani, gigli, petunie, dalie e girasoli

Le farfalle hanno bisogno di rinfrescarsi e di bere: un vassoio con un sottile velo d’acqua risulterà molto gradito

Se si utilizzano fertilizzanti bisogna fare attenzione a evitare prodotti chimici. In particolare se contengono thiamethoxam, clothianidin, imidacloprid (indicati sulle confezioni)
Greenpeace: insetticidi tossici per api e farfalle