
Dalla scultura con il dito medio al water d'oro: le opere di Maurizio Cattelan. FOTO
L'artista padovano è tra i più controversi autori dell'epoca contemporanea. Le sue creazioni, come quella intitolata L.O.V.E e posta al centro di piazza degli Affari a Milano, fanno molto discutere. Tra le più celebri anche un gabinetto d'oro e una banana

Maurizio Cattelan, nato a Padova nel 1959, è uno degli artisti contemporanei più controversi. Molte le sue opere vendute per milioni di dollari che hanno fatto discutere: tra queste, la famosa L.O.V.E, conosciuta anche come "Il dito", ma anche un water d'oro e una banana attaccata con del nastro adesivo a un muro
Un artista mangia la banana di Cattelan da 120mila dollari. IL VIDEO
Una banana vera attaccata a un muro bianco con del nastro adesivo: questa è l'ultima opera di Maurizio Cattelan esposta nella galleria Perrotin per l’Art Basel di Miami. Si chiama “Comedian” ed è stata venduta per 120mila dollari. La banana è stata poi mangiata da un altro artista
Una banana attaccata al muro è la nuova opera di Cattelan
"L.O.V.E." è una delle opere più famose di Cattelan. Comunemente nota come "Il Dito", si tratta di una scultura in marmo di Carrara posta al centro di piazza degli Affari a Milano. Si trova di fronte a palazzo Mezzanotte, sede della Borsa milanese. Il nome è un acronimo di "libertà, odio, vendetta, eternità"
Da Cattelan a Duchamp: le opere d’arte moderna e contemporanea più controverse. FOTO
Questa è invece "La Nona Ora", una scultura raffigurante Papa Giovanni Paolo II a terra colpito da un enorme meteorite. L'artista ha realizzato quest'opera nel 1999: è stata battuta da Christie's nel 2001 per la cifra di 886mila dollari
- Chi è Cattelan
Nel 2001 ha fatto discutere "Him", una scultura che ritrae Hitler in ginocchio con occhi da bambino commossi e pieni di lacrime. Nel maggio 2016 quest'opera è stata venduta all'asta da Christie's per oltre 17milioni di dollari

Del 2016, invece, l'opera chiamata "America", che consiste in un wc rivestito in oro a 18 carati utilizzabile dai visitatori del Guggenheim Museum. L'opera è stata clamorosamente rubata nel settembre del 2019
Grandi polemiche nel 2004, quando Maurizio Cattelan espone tre bambini-manichini impiccati a un albero di Porta Ticinese a Milano

Altra opera che ha destato polemiche è "Novecento": si tratta di un cavallo imbalsamato appeso ad un soffitto

"Glory Glory Hallelujah" rappresenta una serie di tre teschi di cavallo d'oro. È un'opera esposta al Blenheim Palace di Woodstock, in Inghilterra

Questa scultura, invece, si intitola "Mini-Me" ed è stata esposta a New York nel 2005

"Elogio del Dubbio" è il titolo dell'opera di Cattelan esposta nel 2011 a Punta della Dogana, a Venezia

Un'altra opera che raffigura dei cavalli esposta nel 2013 a Basilea, in Svizzera

"We" ovvero "Noi" è un'opera di Maurizio Cattelan in cui l'artista rappresenta una doppia copia di se stesso su un letto esposta a Woodstock, in Inghilterra

"Frank and Jamie" è un'opera del 2005 che rappresenta due poliziotti sottosopra esposta al Christie's New York Post-War and Contemporary Art

Dita mozzate con smalto sono il soggetto di quest'opera di Cattelan esposta al Chelsea, New York