
Dagli esordi in provincia al successo internazionale, il rocker di Correggio ha fatto la storia recente della musica italiana. Dopo 19 album e centinaia di concerti, il "Liga" compie 60 anni e aderisce all'appello #iorestoacasa. LA FOTOSTORY

Luciano Ligabue, che compie 60 anni il 13 marzo, ha in questi giorni aderito all'appello di tanti popolari personaggi del mondo dello spettacolo per invitare tutti i cittadini a rispettare le norme contro il contagio da coronavirus: #iorestoacasa

Diciannove album, brani memorabili e concerti con folle oceaniche, ma anche tre film da regista, romanzi, racconti e poesie. È la carriera di Luciano Ligabue, una delle voci più importanti del panorama musicale italiano, che compie 60 anni il 13 marzo 2020
Ligabue: i prossimi appuntamenti
Ligabue nasce a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, nel 1960. Comincia a frequentare la musica nelle radio locali della provincia emiliana e nella seconda metà degli anni ’80 forma la sua prima band, gli Orazero
Cesare Cremonini, la fotostory
Nel 1988 arriva il primo 45 giri in vinile: mille copie contenenti i due brani "Anime in plexiglass" e "Bar Mario", pubblicate dall’ARCI di Modena come premio per aver vinto il contest Terremoto Rock
Le canzoni più famose di Ligabue
Il 1990 è l'anno del primo album: "Ligabue", registrato con la band ClanDestino (in foto i componenti). L’album, anticipato dal singolo "Balliamo Sul Mondo", si aggiudica il Disco Verde del Festivalbar come miglior emergente dell’anno. Negli anni successivi altri due dischi confermano il successo: "Lambrusco, Coltelli Rose & Popcorn" (1991) e "Sopravvissuti e Sopravviventi" (1993), a cui si aggiunge una raccolta di collaborazioni e brani già editi, "A che ora è la fine del mondo?", del 1994

Chiusa l'esperienza con i ClanDestino, Ligabue pubblica "Buon Compleanno Elvis", l'album della consacrazione. Il disco supera il milione di copie e nelle radio italiane entrano brani come "Certe Notti", che si aggiudica la Targa Tenco per la canzone dell'anno. Nel 1997 Ligabue si esibisce nel primo live allo stadio Meazza di Milano
Cesare Cremonini, la fotostory
All'attività da cantante si affianca quella di scrittore e regista: nel 1998 esce il film "Radiofreccia", scritto e diretto dall'artista e prodotto da Domenico Procacci. Il protagonista, Ivan Benassi detto Freccia, è interpretato da Stefano Accorsi, mentre lo stesso Ligabue e Francesco Guccini hanno un cameo
Tiziano Ferro, la fotostory
Ligabue è ormai un artista affermato quando compone e incide insieme a Piero Pelù e Jovanotti (in foto) "Il mio nome è mai più", un singolo d'accusa contro l'intervento militare della NATO in Kosovo e più in generale un inno alla pace. Il ricavato viene devoluto a Emergency e destinato a progetti umanitari in Afghanistan, Cambogia, ex Jugoslavia e Sierra Leone
Le canzoni più famose di Jovanotti
Nel 2002 Ligabue dirige il suo secondo film, "Da zero a dieci", una storia personale che si intreccia con l'attentato alla stazione di Bologna. Il brano "Questa è la mia vita", inizialmente concepito come colonna sonora del film, entra a far parte del settimo album in studio, "Fuori come va?"
Cesare Cremonini, la fotostory
Il 2005 è l'anno di "Campovolo": il 10 settembre oltre 160mila persone partecipano a un concerto record nela pista d'atterraggio di Reggio Emilia (in foto). Sempre nel 2005 esce l’ottavo album in studio, "Nome e Cognome"
Le canzoni più famose di Ligabue
Quella con Elisa (in foto) è una delle collaborazioni più fortunate di Ligabue: nel 2006 esce il singolo "Gli ostacoli del cuore". Il cantante emiliano è anche regista del videoclip del brano
Ligabue: i prossimi appuntamenti
Gli anni successivi segnano altri successi musicali e concerti memorabili. Fra 2007 e 2008 esce l'antologia "Primo Tempo" e "Secondo Tempo", mentre nel 2010 è la volta dell'album "Arrivederci, Mostro!". In mezzo un'esperienza suggestiva nel tempio della lirica mondiale, l’Arena di Verona (in foto), con un concerto rock accompagnato dall’orchestra di Marco Sabiu
Il nuovo singolo di Cesare Cremonini
Nel 2010 esce il documentario "Niente Paura" diretto da Piergiorgio Gay, in cui canzoni e pensieri di Ligabue uniscono vari episodi della storia recente italiana. Il titolo ricalca quello di una canzone del "Liga" del 2007
Tiziano Ferro, la fotostory
L'esperienza di Campovolo si ripete sei anni dopo: è il 2011 quando in una torrida giornata si celebra un nuovo bagno di folla ai piedi di un palco colossale, su cui si alternano tutti i musicisti che hanno accompagnato Ligabue in carriera: gli Orazero, i ClanDestino, La Banda e Il Gruppo, con cui si esibisce in pianta stabile dal 2008
Le canzoni più famose di Ligabue
Campovolo è anche la location di "Italia Loves Emilia", un raduno di artisti a scopo benefico promosso da Ligabue per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto del 2012. Tra i partecipanti ci sono Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Elisa, Jovanotti, Litfiba, Fiorella Mannoia, Negramaro, Nomadi e Renato Zero. Oltre 150mila gli spettatori
Cesare Cremonini, la fotostory
Nel 2013 esce l'album "Mondovisione", mentre nel 2014 Ligabue partecipa come ospite d'eccezione al Festival di Sanremo, cantando con Mauro Pagani una struggente interpretazione del brano "Creuza de mä" di Fabrizio de Andrè
La confessione di Cesare Cremonini
Tra il 2014 e il 2015 arrivano prestigiose collaborazioni negli album di vari artisti: un duetto con Francesco De Gregori per una nuova versione di "Alice", il testo del brano "A modo tuo" per Elisa e "La fabbrica di plastica" con Gianluca Grignani. Il 19 settembre 2015, 150mila persone partecipano alla festa per i 25 anni di carriera, sempre al Campovolo.
Tiziano Ferro, la fotostory
A novembre 2016 esce "Made In Italy", il primo concept album della carriera di Ligabue, seguito da un tour di oltre 50 date nei palasport italiani e da un film omonimo scritto e diretto da Ligabue con Stefano Accorsi e Kasia Smutniak (in foto)
Le canzoni più famose di Ligabue
Non solo film però: Ligabue è anche autore della raccolta di racconti "Fuori e Dentro il Borgo" (1997), che vince il premio Elsa Morante, del romanzo "La neve se ne frega" (2004) e del libro di poesie "Lettere d’amore nel frigo" (2006). Nel 2012 e nel 2016 escono altri due volumi di racconti, "Il Rumore dei Baci a Vuoto" e "Scusate il disordine"
La confessione di Cesare Cremonini
Luciano Ligabue è un noto tifoso dell'Inter e il suo brano "Urlando contro il cielo" risuona dagli altoparlanti del Meazza a ogni gol dei nerazzurri. In due dei suoi brani vengono anche citati due ex calciatori interisti, Riccardo Ferri ("A che ora è la fine del mondo?") e Lele Oriali ("Una vita da Mediano")
Le canzoni più famose di Ligabue
A 60 anni d'età e 30 di carriera, Luciano Ligabue non ha alcuna intenzione di appendere la chitarra al chiodo. Nel 2019 è uscito "Start", l'ultimo album, e nel 2020 è in corso un tour per le città europee. Il prossimo 12 settembre è prevista una grande festa con i fan per celebrare l'anniversario. Ovviamente, al Campovolo
Start, l'ultimo disco di Ligabue