Esplora tutte le offerte Sky

Bonus psicologo, dal 15 aprile scorrono le graduatorie: chi avrà accesso al sostegno

Economia
©IPA/Fotogramma
Bollette, luce e gas piu' cari nel mercato libero
NEWS
Bollette, luce e gas piu' cari nel mercato libero
00:01:36 min

Introduzione

Sono in arrivo importanti novità per coloro che sono in attesa di ricevere il Bonus psicologo: secondo quanto fatto sapere dal ministero della Salute sul proprio sito, infatti, “grazie al rifinanziamento di 5 milioni di euro disposto dal Ministero, dal 15 aprile 2025 l'Inps procederà con lo scorrimento delle graduatorie, individuando nuovi beneficiari, nel rispetto dell'ordine stabilito per ciascuna Regione e Provincia autonoma”.
 

Inoltre viene spiegato che, ai 5 milioni di euro di cui sopra, si aggiungeranno anche le risorse non impiegate entro il termine del 7 aprile 2025. I nuovi beneficiari saranno informati direttamente dall’Istituto nazionale della previdenza sociale con una apposita comunicazione. Si tratta di una misura prevista dall'articolo 22-bis del decreto-legge 18 ottobre 2023, ed è disciplinata dal Decreto del ministro della Salute di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 dicembre dello scorso anno.

Quello che devi sapere

Cos’è il bonus psicologo

  • Si tratta dunque di una notizia importante per coloro che sono ancora in attesa di ricevere il sostegno: il Bonus psicologo, spiega ancora il ministero della Salute, è infatti nato per “rispondere all'aumento delle condizioni di disagio psicologico come depressione, ansia e stress, aggravate dall'emergenza pandemica” legata al Covid-19. E a partire dal 2023 “il contributo è stato riorganizzato e collocato in un progetto organico di promozione della salute mentale”. Il finanziamento nel 2024 è stato portato a 12 milioni di euro.

Per approfondire: Lavoro, in Italia gli over 50 sono 10 milioni: numero raddoppiato in 20 anni

Chi ne ha diritto

  • Ad oggi il bonus psicologo può essere chiesto annualmente, e può arrivare a coprire un importo di 50 euro a seduta fino a un valore massimo di 1500 euro per ogni beneficiario. Il contributo comunque non può essere richiesto da tutti: è infatti rivolto ai cittadini residenti in Italia con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente - cioè l’Isee - inferiore a 50 mila euro.

Quanto vale il bonus

  • L’importo totale del bonus a cui si può avere accesso varia poi in base alla fascia Isee in cui si rientra. Se quest’ultimo è inferiore ai 15 mila euro, il sostegno può arrivare fino a 1500 euro. Se invece l’Isee rientra tra i 15 mila e i 30 mila euro, il bonus arriva fino a mille euro. Se invece è superiore ai 30 mila euro (ma sempre entro la soglia dei 50 mila), il valore massimo del sostegno è di 500 euro.

Come presentare domanda

  • Per avere accesso al Bonus psicologo è necessario presentare la domanda tramite la piattaforma online dell’Inps. Per poter usufruire del servizio è necessario accedere con le credenziali SPID, CIE o CNS. Alla domanda deve essere allegato un Isee valido: in assenza di questo documento, il beneficio non viene erogato. La domanda per richiedere il bonus è gratuita.

Come funzionano le graduatorie

  • Al termine del periodo stabilito per la presentazione della domanda - nel 2024 era dal 18 marzo al 31 maggio, mentre per quanto riguarda il 2025 il periodo per l’invio delle richieste sarà di almeno 60 giorni e verrà comunicato con 30 giorni di preavviso - vengono redatte le graduatorie regionali. Le graduatorie vengono stilate nei limiti delle risorse stanziate per quell’anno, e tengono conto di due criteri: in primo luogo il valore dell’Isee e secondariamente, in caso il valore sia uguale, dell’ordine di presentazione della domanda

Come usare il bonus

  • Una volta presentata la domanda per avere accesso al Bonus psicologo, l’esito della stessa viene comunicato ai beneficiari direttamente attraverso il portale dell’Inps. Coloro che sono stati selezionati possono utilizzare il codice univoco fornito per prenotare le sedute con professionisti privati che abbiano aderito all'iniziativa, secondo le modalità indicate dal Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi. In ogni caso il bonus deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’accettazione della domanda.

Il nuovo scorrimento

  • Dunque, come detto, la novità di questi giorni è che a decorrere dal prossimo 15 aprile 2025 l’Inps provvederà allo scorrimento delle graduatorie in essere e all'individuazione degli ulteriori beneficiari. Questo avverrà nel rispetto dell'ordine stabilito dalla graduatoria per ciascuna Regione e Provincia autonoma, fino all’esaurimento dei 5 milioni di euro di rifinanziamento e delle risorse non utilizzate al termine dei 270 giorni di cui sopra: l’ultimo giorno utile è il 7 aprile.

Per approfondire: Bollette, aumentate del 5,9% tra ottobre e gennaio: 777 euro in più a famiglia