
Sarà presentato dalla Commissione europea al fine di agevolare l’industria automobilistica, a seguito del calo della produzione e delle vendite registrato durante i mesi scorsi
La Presidente della Commissione europea, in occasione dell'avvio del Dialogo strategico sul futuro del comparto, ha annunciato che il 5 marzo la Commissione europea presenterà un piano d’azione industriale per sostenere il settore automotive, dopo il calo della produzione e delle vendite registrato nei mesi passati. "L'industria automobilistica europea si trova in un momento cruciale. La sosterremo durante la sua profonda transizione" per portarla a "prosperare in Europa e competere con successo sulla scena mondiale" - ha dichiarato Ursula von der Leyen, sottolineando che - "La storia delle automobili è stata scritta in Europa. Il suo futuro deve continuare a essere costruito in Europa”.
La situazione del mercato automobilistico
L'industria europea dell'auto necessita il sostegno della politica, dopo un 2024 che ha visto molti costruttori annunciare chiusure di stabilimenti e tagli della forza-lavoro. Un problema centrale è stato soprattutto quello legato alle multe salate imposte a coloro che avrebbero sforato il nuovo limite previsto da Bruxelles sulle emissioni medie di CO2 delle auto. I vari costruttori europei - sui quali incombe anche la concorrenza cinese, nonostante l'introduzione dei dazi – avevano confermato l'obiettivo di neutralità climatica dell'Ue entro il 2050 e il passaggio alla mobilità a zero emissioni. Ora, l'obiettivo del Dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica (che coinvolge aziende, fornitori, sindacati, associazioni imprenditoriali ed esponenti della filiera) è proprio definire una serie di raccomandazioni per costruire una strategia che risollevi le sorti dell'industria automobilistica europea. Molti Paesi, tra cui l'Italia, avevano esortato alla revisione della legislazione sul CO2 prevista per il 2026.
