
Modello 730, ecco le novità sulle Dichiarazioni dei redditi e le scadenze per l’invio
Si apre il 2 maggio, con la possibilità di consultare le dichiarazioni precompilate sul sito dell’Agenzia dell’Entrate, la stagione dei pagamenti per il Fisco: da quest’anno c’è anche la possibilità di nominare una propria persona di fiducia che per tre anni si può occupare di tutte le questioni fiscali. I dati già presenti sulle cartelle di ciascuno raggiungono gli 1,3 miliardi, l’8% in più rispetto all’anno scorso

Tra pochi giorni inizia la stagione delle Dichiarazioni dei redditi: a partire dal pomeriggio di martedì 2 maggio le dichiarazioni precompilate dall'Agenzia delle Entrate potranno essere consultate mentre da giovedì 11 maggio sarà possibile accettare, modificare e inviare il 730 e il modello Redditi
GUARDA IL VIDEO: Fisco, con la Precompilata 2023 più facile farsi aiutareLA PERSONA DI FIDUCIA – Quest’anno le dichiarazioni saranno ancora più semplici da utilizzare e in più si aggiunge un’interessante funzionalità: già da ieri, 20 aprile, è possibile delegare una persona di fiducia sia online che in videocall alla presenza di un funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economiaL’ALTERNATIVA – Questa soluzione è pensata per chi non ha dimestichezza con il web o nello specifico ambito fiscale o magari non può gestire queste cose in prima persona. In ogni caso resta sempre attiva la possibilità, già attivata lo scorso anno, di mandare la delega tramite Pec o presentandola direttamente presso un qualsiasi ufficio dell'Agenzia. L'autorizzazione può durare anche tre anni
Fisco, Precompilata 2023: più facile farsi aiutareI DATI PRESENTI – Chi sceglie la precompilata deve sapere che quest’anno sono 1,3 miliardi i dati inseriti dall’Agenzia delle Entrate, l'8% in più dell'anno passato. Oltre un miliardo (l'80%) riguarda spese sanitarie, ma poi ci sono premi assicurativi (99 milioni), certificazioni uniche di lavoro (73 milioni), ristrutturazioni (11 milioni), interessi passivi sui mutui (8,5 milioni) e spese scolastiche (6,5 milioni)
Modello 730 precompilato 2023, le istruzioni dell'Agenzia delle EntrateLE REGOLE DEL 730 – Chi può utilizzare il modello 730? Possono utilizzarlo i contribuenti che nel 2022 hanno percepito redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente; coloro che hanno redditi da terreni o fabbricati; redditi di capitale; redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva; redditi diversi; alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata
Modello 730/2023, quali documenti presentareCHI PUÒ ANCHE PRESENTARLO - Possono presentare il modello 730, anche in assenza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio, i contribuenti che nel 2022 hanno percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e che nel 2023 non hanno un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio
Modello 730/2023, cosa cambia nella Dichiarazione dei redditiLE SPESE INSERIBILI - La novità più importante è la riduzione dell'aliquota Irpef tra 15mila e 50mila euro. Vengono rimodulate anche le detrazioni per i diversi tipi di reddito (da lavoro dipendente a pensioni). Tra le spese che si possono inserire entrano invece quelle per le barriere architettoniche; una detrazione per i canoni di locazione degli under31 a basso reddito; un credito d'imposta sulle donazioni al terzo settore; per l'acquisto di sistemi di accumulo di energia da fonti rinnovabili e anche per le spese sostenute per l'attività fisica adattata
COME ACCEDERE – In che modo sarà possibile accedere per consultare la propria precompilata? I criteri restano gli stessi degli anni passati. Per visualizzare e scaricare la dichiarazione occorre accedere alla propria area riservata tramite Spid, Carta d'identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns)
QUALI DOCUMENTI SARANNO DISPONIBILI - Dal 2 maggio online saranno disponibili i seguenti documenti: la dichiarazione dei redditi precompilata riferita all'anno d'imposta precedente; l'elenco delle informazioni attinenti alla dichiarazione, con l'indicazione di dettaglio dei dati inseriti, di quelli non considerati e le fonti dai quali sono tratti
LE SCADENZE – Entro quando si potranno inviare? La stagione delle dichiarazioni si chiuderà il 2 ottobre per chi invia il 730 direttamente tramite l’applicazione web e il 30 novembre per chi invece utilizza il modello Redditi precompilato
Pos, ecco come potrebbe essere usato per trovare evasori