.jpg.transform/hero-mobile/0bed7b499ca5d77c9bc8762f02f5830e347a3843/img.jpg)
Gli accrediti sono iniziati il 25 novembre per i titolari di un libretto di risparmio, di un conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. Gli ultimi versamenti arriveranno il 1° dicembre. Per chi ha alcuni requisiti, c'è anche l'importo aggiuntivo supplementare

Poste Italiane ha diffuso il calendario delle pensioni di dicembre 2021. Oltre alle tredicesime, ad alcuni beneficiari che percepiscono la pensione minima sarà erogato anche l'importo aggiuntivo supplementare
GUARDA IL VIDEO: Pensioni: uscita anticipata con ricalcolo contributivo?
I primi versamenti delle pensioni sono cominciati giovedì 25 novembre per i titolari di un libretto di risparmio, di un conto BancoPosta o di una Postepay Evolution
Cedolino pensioni dicembre: le istruzioni dell'Inps
I contanti potranno essere prelevati ovunque negli oltre 8mila Atm Postamat senza la necessità di recarsi direttamente allo sportello
Manovra, pensioni: mancano fondi per riforma strutturale
I cognomi dalla A alla B si sono trovati l’accredito di pensione e tredicesima il 25 novembre. In questa giornata, coloro che non sono titolari di un libretto di risparmio, di un conto BancoPosta o di una Postepay Evolution si sono dovuti recare allo sportello per ricevere la somma
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/0bed7b499ca5d77c9bc8762f02f5830e347a3843/img.jpg)
I cittadini di età pari o superiore a 75 anni, che riscuotono la pensione in contanti e non hanno già delegato altri soggetti al ritiro, possono richiedere di ricevere gratuitamente la somma a casa delegando i carabinieri

Le pensioni di dicembre saranno più cospicue grazie alla tredicesima e all'importo aggiuntivo pari a 154,94 euro, introdotto dalla Legge finanziaria 2001. Il "bonus" spetta a chi percepisce una o più pensioni con un importo complessivo non superiore al trattamento minimo e che si trova in determinate condizioni reddituali

La somma spetta per intero a chi percepisce una pensione minore o uguale a 6.695,91 euro, mentre se l'importo complessivo delle pensioni risulta compreso tra 6.695,91 e 6.850,85 euro al pensionato spetta la differenza tra 6.850,85 euro e l'importo delle pensioni. Oltre la soglia dei 6.850 euro non si ha diritto ad alcuna maggiorazione

Oltre ai requisiti relativi all'importo della pensione, la somma aggiuntiva viene erogata se il limite di reddito personale è di 10.043,87 euro. Se il pensionato è coniugato, il reddito complessivo tra il titolare della pensione e il coniuge non deve superare i 20.087,73 euro annui