Se saranno confermati i nuovi criteri per Cig e mobilità in deroga previsti dalla bozza di decreto interministeriale, "dei 148mila lavoratori coperti da questi strumenti sarebbero a rischio tra i 48 e 65mila".
A lanciare l'allarme è il segretario confederale Cgil, Serena Sorrentino, parlando del restringimento dei requisiti e dei tempi massimi per la deroga.
I principi stabiliti nel decreto, infatti, secondo quanto riferito dal sindacato, riducono da 12 a 8 i mesi di copertura e limitano la possibilità di ricorso allo strumento, inserendo vincoli per imprese e lavoratori.
Inoltre, sottolinea Sorrentino, la platea dei lavoratori coperti attraverso ammortizzatori sociali in deroga è già stata ristretta dagli "accordi presi a livello regionale".
Il governo "o mette in agenda, come priorità, il tema della disoccupazione o tutti i ragionamenti su una crescita che scompare sono inutili", commenta il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, che aggiunge: "Oltre al problema di Cig e mobilità in deroga ci sono anche le norme previdenziali che impediscono il turnover".
Cisl e Uil: "Fino a quando non si farà riforma, occorre finanziare Cassa integrazione in deroga" - Segnali d'allarme arrivano anche dal segretario della Cisl Bonannì: "Dalla mattina alla sera, da mesi, si discute solo di legge elettorale e non più di economia, così avremo più disoccupati e più cassaintegrati" (VIDEO).
Dichiarazioni dello stesso tenore arrivano dalla Uil: "Fino a quando il governo non avrà fatto una riforma degli ammortizzatori sociali la Cassa integrazione in deroga deve essere coperta, senza fare altre chiacchiere", aggiunge Luigi Angeletti.
economia
Cassa in deroga, allarme sindacati: "Rischiano in 65mila"
1' di lettura
Cgil: "Se i nuovi criteri per Cig e mobilità previsti dalla bozza del decreto saranno confermati, fino a quasi la metà dei lavoratori ora coperti potrebbero non essere più tutelati". Cisl e Uil: "Fino a una nuova riforma occorrerà rifinanziare tutto"