Dagli spostamenti alle discoteche, le regole in zona arancione: cosa si può fare e cosa no
Con l’aumento dei casi di coronavirus si è tornati a parlare della fascia arancione. Chi ha il Super Green Pass non è soggetto a particolari restrizioni, ma chi non è vaccinato o guarito dall’infezione deve invece rispettare regole più stringenti: ecco quali
Con la quarta ondata di coronavirus si torna a parlare di zona arancione. Le regole vigenti in questa fascia di rischio diffusione Covid-19 non sono più però le stesse di quando, a fine 2020, in Italia entrava in vigore il sistema delle regioni a colori. Le due grandi novità arrivate nel frattempo, i vaccini contro l’infezione e il Green Pass, permettono ai cittadini di spostarsi e alle attività commerciali di operare con più sicurezza, e le misure imposte in fascia arancione sono meno severe di un tempo: ecco quali sono quelle in vigore fino al 15 gennaio 2022
GUARDA IL VIDEO: Le regole della zona gialla, cosa si può fare e cosa noSPOSTAMENTI – Per poter utilizzare i mezzi di trasporto di linea, pubblico o privato, le regole in fascia arancione sono le stesse di quelle in zona bianca o gialla. Serve il Green Pass per salire su aerei, treni, navi e traghetti, autobus e pullman di linea che collegano più di due regioni, autobus e pullman adibiti a servizi di noleggio con conducente e mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale
Covid, Capodanno tra mascherine e divieto di feste in piazza: le misure nelle cittàÈ sufficiente il Green Pass base, ottenibile non solo da chi è vaccinato contro il coronavirus o è già guarito dall’infezione ma anche da chi si è sottoposto a tampone con esito negativo (nelle 24 ore antecedenti al viaggio se il test è antigenico, 48 ore se molecolare)
Covid, regole Natale dai cenoni ai viaggi: cosa è permesso e cosa noPer i mezzi di trasporto non di linea, taxi e autovetture fino a nove posti - compreso quello del conducente - adibiti a servizio di noleggio, il pass non è invece richiesto, nemmeno in zona arancione
Covid, cabina di regia il 23 dicembre: le misure sul tavoloGli spostamenti con mezzo proprio sono consentiti a chiunque, anche senza Green Pass, se avvengono all’interno del proprio comune. Quando si intende andare verso altri comuni della stessa regione o di altre regioni, se si è in fascia arancione e non si ha il Green Pass, lo si può fare solo per motivi di lavoro, necessità e salute oppure per usufruire di servizi non sospesi ma non disponibili nel proprio comune
Covid, via libera dell'Ema al vaccino di NovavaxChi abita invece in comuni con un massimo di 5mila abitanti con il proprio mezzo può andare negli altri comuni entro 30 km, eccetto il capoluogo di provincia, anche senza Green Pass
TRASPORTO SCOLASTICO - Regole particolari valgono per il trasporto scolastico esclusivamente dedicato ai minori, come gli scuolabus. Chi ha meno di 12 anni può usufruirne senza Green Pass anche in zona arancione, mentre chi ha più di 12 anni è tenuto ad averlo, ma è sufficiente il pass base
IMPIANTI SCIISTICI – Per poter salire su funivie, cabinovie e seggiovie con chiusura delle cupole paravento, in zona arancione è richiesto il Super Green Pass: solo chi è vaccinato o è già guarito dal Covid può farlo. Lo stesso vale per gli altri impianti senza chiusura delle cupole paravento, mentre in zona bianca o gialla lo si può fare anche senza pass
UFFICI PUBBLICI – Anche in fascia arancione è invece sempre consentito entrare negli uffici pubblici per usufruire dei servizi garantiti dalla pubblica amministrazione, anche senza Green Pass
BAR E RISTORANTI – La consumazione al banco e ai tavoli, sia al chiuso che all’aperto, di bar e ristoranti in zona arancione è consentita solo se si ha il Super Green Pass
STRUTTURE RICETTIVE – Chi non ha il Green Pass non può alloggiare in una struttura ricettiva, in zona arancione così come in fascia bianca o gialla. Senza certificato in zona arancione non è permesso neanche mangiare ai tavoli di bar e ristoranti all’interno di strutture ricettive, nemmeno all’aperto. Lo si può fare solo se si ha il Super Green Pass (in zona bianca e in zona gialla, per i servizi di ristorazione non riservati ai clienti della struttura ricettiva all’aperto è invece sufficiente quello base)
SPORT – L’attività sportiva all’aperto, anche di squadra, e quella riabilitativa o terapeutica ricompresa nei livelli essenziali di assistenza (anche al chiuso) è permessa in zona arancione anche senza Green Pass. Per qualsiasi altro tipo di attività sportiva e motoria, compreso l’utilizzo di piscine all’aperto e l’accesso agli spogliatoi, in fascia arancione è richiesto il Super Green Pass
CONVEGNI, CONGRESSI, FIERE E SAGRE – In zona arancione il pass rafforzato è richiesto anche per partecipare a sagre e fiere, anche su aree pubbliche, e a convegni e congressi, anche se all’aperto
CONCORSI PUBBLICI – Per partecipare alle prove in presenza di concorsi pubblici basta avere il pass base
ATTIVITÀ LUDICHE O RICREATIVE – Una lunga lista di attività ludiche o ricreative in zona arancione è riservata solo a chi è vaccinato o guarito dal Covid-19. È così per l’accesso a sale da ballo e discoteche, per partecipare alle feste di qualunque tipo, per andare in un centro benessere al chiuso e anche per l’accesso ai centri termali, anche all’aperto, salvo che per livelli essenziali di assistenza e attività riabilitative o terapeutiche
La stessa regola in fascia arancione vale per l’accesso a parchi tematici e di divertimento, centri culturali, centri sociali e ricreativi (anche all’aperto), sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò