Oltre il 60% delle ragazze ha paura dei mezzi pubblici la sera. Lo studio di Eumetra

Cronaca
©Getty

Più di 800 interviste a un campione di giovani tra i 16 e i 25 anni. Tra i risultati emersi: la musica trap bocciata irrispettosa verso le donne, i social influenzano negativamente l'immagine femminile e il 42% dei ragazzi non sa cosa sia l'educazione all'affettività

ascolta articolo

Per il 60% delle ragazze tra i 16 e i 25 anni è diventata una seria fonte di preoccupazione il modo in cui si devono vestire per uscire, l’idea di camminare per strada o prendere i mezzi di sera.
È un dato triste, inquietante, rivelato da un’indagine di Eumetra realizzata per conto di Telefono donna Italia, presentata al centro congressi di Fondazione Cariplo a Milano, che l'ha sostenuta. "Credo che la nostra ricerca offra un quadro per certi versi allarmante sui giovani e il tema della violenza", ha detto Renato Mannheimer, di Eumetra. "I dati della ricerca confortano almeno per il fatto che i giovani conoscono il problema delle forme del maltrattamento e hanno imparato anche le contromisure", afferma Stefania Bartoccetti, fondatrice di Telefono Donna.

L'indagine sul punto di vista dei giovani

Oltre 800 interviste, fatte a gennaio 2024, che hanno interessato un campione di giovani  e giovanissimi per indagare a 360° comportamenti, atteggiamenti, gusti, giudizi, canali d’informazione preferiti. Un esempio: la musica trap viene nettamente bocciata, sia dai ragazzi che dalle ragazze anche se con percentuali diverse, perché ritenuta “molto” o “abbastanza irrispettosa” nei confronti delle donne. O ancora: secondo 4 ragazze su 10 i social influenzano negativamente l'immagine della donna e oltre la metà di loro ritiene che favoriscano comportamenti offensivi.

blitz_femminicidi_ansa_ok

vedi anche

Blitz contro i femminicidi, imbrattata Trinità dei Monti. VIDEO

I risultati su affettività, rapporti tra generi e sicurezza delle donne

 

Diverse percentuali di rilievo, come anticipato, sono venute fuori sul fronte della percezione della sicurezza delle donne e dei rapporti tra generi. In particolare, il 42% dei ragazzi "non sa cosa sia l'educazione all'affettività"; il 66% delle ragazze, a fronte del 22% dei ragazzi, "mette in atto accorgimenti tornando a casa alla sera": il 62% "evita di prendere i mezzi pubblici oltre una certa ora" (il 17% per i ragazzi), il 61% sceglie ad hoc "un abbigliamento discreto". Altro tema interessante su cui sono stati intervistati i giovani è quello della parità di genere: per il 69% delle ragazze l’obiettivo di essere trattate allo stesso modo dei ragazzi è ancora lontano sul posto di lavoro; va meglio se si parla di distribuzione di compiti per l’educazione dei figli (55%) e nella gestione domestica (52%). 

Cronaca: i più letti