Giornata per i minori scomparsi, la campagna della Polizia di Stato

Cronaca
Polizia di Stato

Ogni anno in Europa ci sono 250.000 segnalazioni di bambini scomparsi, solo in Italia nel 2023 ci sono stati oltre 20 mila casi casi di bambini di cui sono state completamente perse le tracce. Nella giornata internazionale dei bambini scomparsi, la Polizia organizza una serie di iniziative con consigli utili per i genitori e per i bambini che possono trovarsi in situazioni di pericolo

ascolta articolo

Oggi è la Giornata internazionale dei bambini scomparsi. Un tributo a Etan Patz, un bambino di 6 anni che sparì a New York il 25 maggio del 1979. La Polizia di Stato organizza ogni anno una serie di iniziative dedicate a questa ricorrenza al fine di aiutare i giovani a riconoscere le situazioni di disagio e prevenire i rischi connessi agli episodi di pericolo, sottolineando l’importanza di rivolgersi alle Forze di Polizia.

 

La campagna della Polizia di Stato

 Insieme alla Fondazione Amber Alert Europe, attiva sui temi dei bambini scomparsi e a rischio, quest’anno la Polizia di Stato ha realizzato la campagna “Controlla. Rifletti. Denuncia… e non perdere tempo, chiama il numero di emergenza 112” per diffondere consigli utili per i genitori che sperimentano il trauma della scomparsa di un bambino. In momenti così delicati, sapere quali passi intraprendere può fare la differenza (link al flowchart). Per ulteriori informazioni sulla campagna, si può consultare il sito di Amber Alert . 

L’App Youpol e il numero unico europeo 116000

Per entrare in contatto con la Polizia di Stato è attiva l'App Youpol, che consente una diretta richiesta di assistenza alle Sale Operative delle Questure, per episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga. L’APP è attivabile su smartphone, tablet e computer e consente di trasmettere messaggi agli operatori delle Sale Operative, ma non sostituisce in alcun modo i numeri di emergenza (1.1.2. NUE e 113) in caso di pericolo imminente. Per favorire le ricerche dei minori è disponibile il sito italiano per i bambini scomparsi https://it.globalmissingkids.org (accessibile anche da https://globalmissingkids.org/), gestito dal Servizio Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, che è parte di una rete internazionale di 31 Paesi, coordinata dalla statunitense Icmec - International Center for Missing and Exploited Children. Per i casi di minorenni di cui si sono perse le tracce da lungo tempo, è anche possibile inserire le immagini age progression degli scomparsi. E' anche attivo il numero unico europeo 116000 - Linea telefonica diretta per i minori scomparsi (https://116-000.it/ ), affidato dal Ministero dell’Interno alla gestione della Fondazione “S.O.S. Il Telefono Azzurro Ets”.

Telefono Azzurro e la campagna "Missing dreams"

Ogni anno in Europa ci sono 250.000 segnalazioni di bambini scomparsi: un bambino ogni due minuti non si trova più. Solo in Italia nel 2023 ci sono stati 21.951 casi di bambini di cui sono state completamente perse le tracce. Un fenomeno in aumento in tutto il mondo. Dal 2021 al 2023, migliaia di denunce sono state presentate alla polizia e alle autorità competenti in paesi come Australia, Canada, Francia, Germania, India, Italia, Kenya, Lituania, Russia, Corea del Sud, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. In occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi Telefono Azzurro aderisce alla campagna “Missing Dreams” lanciata da Missing Children Europe, la federazione europea che si occupa di bambini scomparsi e sfruttati sessualmente e che coordina le linee telefoniche 116.000, numero unico Europeo per minori scomparsi, gestito in Italia da Telefono Azzurro, che permette a chiunque di segnalare la scomparsa di un bambino o fornire informazioni utili al suo ritrovamento.

 

Il rapporto Figures and Trends

Missing Children Europe pubblica ogni anno il rapporto Figures and Trends. Questo rapporto raccoglie e analizza i dati provenienti dalla sua rete di linee telefoniche dirette per aiutare i professionisti a comprendere meglio la complessità del problema e a sviluppare strategie efficaci per proteggere i bambini vulnerabili. Nel 2023, le linee telefoniche per i bambini scomparsi 116.000 hanno ricevuto in tutta Europa 67.345 chiamate relative a 7.274 casi di bambini scomparsi. Dei casi segnalati nel 2023, il 66% riguarda bambini che sono scappati o sono stati allontanati dalle loro case o dagli istituti di assistenza, evidenziando una profonda vulnerabilità. Anche i casi di rapimento da parte dei genitori (18%) e di scomparsa di bambini migranti (6%), segnalati alle linee telefoniche, presentano tendenze preoccupanti che richiedono attenzione e sostegno immediati.

 

 

Cronaca: i più letti