
Da mercoledì l’alta pressione entrerà in crisi con i primi temporali su Alpi, Prealpi e, verso sera, anche sulle pianure di Piemonte e Lombardia. Per queste due regioni la Protezione civile ha emanato un’allerta per possibili fenomeni avversi e violenti. Le giornate saranno instabili e più fresche fino al weekend

Tornano gli acquazzoni e i temporali su parte d’Italia. Le prime regioni ad essere coinvolte saranno quelle nord occidentali, poi il maltempo scivolerà sul resto dello Stivale.

Il promontorio anticiclonico posizionato sul Mediterraneo, che ci ha regalato tante giornate soleggiate e calde, tende e ritirarsi verso Sud. Nei prossimi giorni il tempo sarà ancora stabile sulle regioni centro-meridionali mentre piogge forti interesseranno il Nord

Avviso della Protezione civile. Dalle prime ore di mercoledì 13 settembre sono previsti rovesci di forte intensità, con temporali e grandinate su Piemonte e Lombardia. I fenomeni saranno accompagnati fulmini e forti raffiche di vento. L’allerta è arancione su parte della parte della Lombardia e allerta gialla su parte di Piemonte e Lombardia

E’ in avvicinamento una perturbazione di origine atlantica che determinerà, dalle prime ore di mercoledì 13 un deciso peggioramento, con piogge e temporali sulle regioni settentrionali, a partire da Piemonte e Lombardia. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse che prevede rovesci e tempotali su Piemonte e Lombardia

Graduale discesa delle temperature massime fino a sabato. Da mercoledì si inizierà a registrare una leggera flessione ad iniziare dal Centro-Nord soprattutto al settentrione e in Sardegna, dove arriveranno anche dei temporali. Sulle zone pedemontane alpine potrebbero risultare anche forti, con grandinate.

Secondo il meteo.it giovedì avremo temporali localmente forti ma di breve durata, in particolare al Nord e anche sulla Pianura Padana. Venerdì e sabato saranno soleggiati ma instabili, con qualche acquazzone nelle regioni centrali, specie tra Liguria, Toscana e Nord-Est. Nel fine settimana, infine, è previsto il ritorno di 33-35 gradi della cappa dell'anticiclone africano.

MERCOLEDI 13 SETTEMBRE: Al Nord si svilupperanno temporali sui settori alpini, prealpini e poi verso sera sulla pianura di Piemonte e Lombardia. Temperature in calo, massime tra 25 e 29.Al Centro il cielo sarà molto più nuvoloso rispetto ai giorni precedenti. Temperature massime in leggera diminuzione. Al Sud la giornata trascorrerà con generali condizioni di bel tempo con cielo prevalentemente sereno dappertutto. Temperature in aumento