Varianti Covid in Italia, identificata mutazione "mix" di nigeriana (80%) e inglese (20%)
Le mutazioni del coronavirus sono ormai diffuse nel Paese e vengono monitorate dall'Iss. Il ministro Speranza: "Quella Uk è arrivata all'86,7% di prevalenza e ha una capacità diffusiva maggiore del 37% rispetto al ceppo originario". Il monitoraggio Iss avverte: "Non ridurre le attuali misure di restrizione". Il direttore della Prevenzione del ministero della Salute: "La brasiliana ci preoccupa di più, è concentrata nell'Italia centrale, con punte del 20%
Continua a restare alta l'allerta in Italia sulla diffusione delle varianti del coronavirus. Le mutazioni sono monitorate dall'Iss, specialmente le tre più preoccupanti: l'inglese, la brasiliana e la sudafricana. Ecco le ultime notizie sul tema e dove si sono registrati gli ultimi casi
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus"La principale preoccupazione sono le varianti, quella inglese è arrivata all'86,7% di prevalenza e ha una capacità diffusiva maggiore del 37% rispetto al ceppo originario", ha spiegato il ministro della Salute Roberto Speranza. “Il virus è più veloce di quello precedente perché questa variante inglese ha 'sostituito' quasi totalmente il vecchio ceppo"
La situazione in Italia: grafici e mappeLa circolazione di varianti a maggior trasmissibilità è "largamente dominante nel Paese il che indica la necessità di non ridurre le attuali misure di restrizione", si legge nel monitoraggio Iss-ministero della Salute. Inoltre, i dati di incidenza e trasmissibilità, "seppure in lieve decremento, uniti al forte sovraccarico dei servizi ospedalieri richiedono di mantenere rigorose misure di mitigazione nazionali accompagnate da puntuali interventi nelle aree a maggiore diffusione"
Covid, monitoraggio dell’Iss: Rt scende a 0,98, sotto la soglia d'allarme di 1"La variante brasiliana ci preoccupa di più, non corre di più della variante Uk ma è concentrata nell'Italia centrale, con punte del 20%. Uno sforzo di contenimento di questa variante va fatto. Le misure riescono ad arginare in parte la corsa di queste varianti che pero fatichiamo a contenere", ha detto il direttore della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza
Pasqua in zona rossa, cosa si può fare e cosa no: viaggi, spostamenti e seconde case"Per quanto riguarda la variante Uk e brasiliana abbiamo visto molti focolai anche tra i bambini più piccoli e gli adolescenti, e ci sono dati umbri che mostrano incidenze molto elevate - ha detto Rezza - I bambini hanno in generale una espressività di malattia clinica minore, anche se non assente, ma se le nuove varianti possano comportare un aumento dell'espressività e gravità clinica non è assolutamente accertato. I bambini in età scolare possono arrivare a contare per un 25% del totale della trasmissione secondo alcuni studi"
Pasqua e Pasquetta, tutta Italia in zona rossa: ecco i supermercati apertiCostruire una mappa completa delle varianti che stanno circolando nel nostro Paese è complicato perché mancano le sequenze. Ecco le ultime segnalazioni e notizie regione per regione
Covid, ecco i colori delle regioni dopo PasquaLOMBARDIA - In una donna di 50 anni residente vicino Novara è stata identificata una nuova variante del coronavirus. A scoprirla il gruppo di ricerca del Cerba HealthCare di Milano, guidato Francesco Broccolo, in collaborazione con Massimo Zollo del Ceinge di Napoli: "Questa variante è risultata per l'80% uguale a quella nigeriana e per il 20% a quella inglese", spiega Broccolo all'Ansa
Lo speciale coronavirus"Non è noto il meccanismo con cui si è costituita questa combinazione di mutazioni già viste - dice Broccolo - ma abbiamo rilevato che manca la mutazione 501, che è quella che rende la variante inglese più trasmissibile. Ciò fa ipotizzare che non sia né più contagiosa né più letale delle altre". Secondo i ricercatori è possibile che ci sia stata "una ricombinazione delle varianti inglese e nigeriana che possono aver infettato un altro organismo, magari diverso dalla donna in questione. Ci sono moltissime mutazioni ma non tutte le varianti sono pericolose"
Covid, quanto accelererà la campagna vaccinale nel corso di aprile?ALTO ADIGE - In Alto Adige stata elaborata una panoramica della situazione attuale rispetto alle varianti: sono stati rilevati diversi casi di variante B.1.525, che viene indicata dagli esperti con il nome di “nigeriana”. Negli ultimi giorni sono stati sequenziati altri 5 casi di variante sudafricana
Covid, ecco come prenotare la vaccinazione regione per regioneVENETO - "I dati ci segnalano che l'88,5% dei casi sono da variante inglese e 1,4% da quella brasiliana", ha detto il presidente del Veneto Luca Zaia
EMILIA-ROMAGNA - Nella regione “rimangono numeri molto molto alti perché la variante inglese, preponderante, è molto più contagiosa e rapida", ha detto il presidente Stefano Bonaccini. “Non siamo ancora fuori da rischi veri perché il numero di incidenza dei casi dalle nostre stime dovrebbe essere poco sotto i 300 ogni 100mila abitanti. Però sta scendendo davvero. Abbiamo ancora un’altissima percentuale di ricoverati sia in terapia intensiva sia nei reparti Covid"
UMBRIA - In Umbria c’è una "prevalenza altissima" delle varianti. Lo ha detto Marco Cristofori, del nucleo epidemiologico della Regione, spiegando che “la curva dei contagi Covid comincia a faticare a piegarsi ancora verso il basso” e la sua discesa "nell'ultima settimana si è praticamente appiattita"
MARCHE - “Il problema è che la seconda ondata è arrivata quando eravamo a zero ricoveri, la terza, o meglio la seconda con le varianti, è arrivata quando avevamo 75 ricoveri in intensiva, con un appesantimento delle strutture ospedaliere", osserva il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli
PUGLIA - "La variante inglese nella regione è presente nel 90% dei casi e ha un tempo così rapido di incubazione che il tracciamento è saltato completamente, non serve più a niente - ha detto nei giorni scorsi il governatore pugliese Michele Emiliano a Sky TG24 - La variante ha anche caratteristiche più letali, muoiono un sacco di persone e anche in età giovanile"
MOLISE - Nei giorni scorsi sono stati individuati i primi tre casi di variante brasiliana in Molise, accertati su altrettanti appartenenti a un unico nucleo familiare di Venafro (Isernia). Nella regione da settimane è predominante la mutazione inglese
SARDEGNA - Sono 78 i casi di variante inglese scoperti negli ultimi giorni dal laboratorio dell'Aou di Cagliari, all'interno del Policlinico "Duilio Casula" a Monserrato: 24 quelli riferiti al capoluogo di regione, sette quelli trovati a Samugheo, in provincia di Oristano. Cinque casi di variante inglese, invece, a Domusnovas e Guasila (Sud Sardegna), mentre quattro a Capoterra, Sestu, Selargius e Maracalagonis