
Vaccino Covid, oltre 3 milioni di dosi somministrate in Italia: ecco le regioni più avanti
Nel nostro Paese è stato somministrato finora l'84,3% delle dosi ricevute (3.078.653 su 3.651.270), la maggior parte delle quali - oltre 2 milioni - a operatori socio-sanitari. Sul podio delle regioni che hanno effettuato più iniezioni Valle d'Aosta, Provincia di Bolzano e Toscana. Quelle più indietro sono Basilicata, Liguria e Calabria

L'Italia ha superato le 3 milioni di dosi (3.078.653) di vaccini anti-Covid somministrate, secondo i dati forniti dal ministero della Salute e aggiornati alle 15 del 16 febbraio. In totale le persone vaccinate - cioè che hanno ricevuto anche la dose di richiamo - sono 1.291.021. Le dosi distribuite in totale sono 3.651.270, delle quali l'84,3% somministrate
Al momento sono tre i vaccini distribuiti in Italia: Pfizer (3.288.870), Moderna (112.800), AstraZeneca (249.600). La maggior parte delle dosi sono state somministrate a operatori sanitari e sociosanitari (2.070.593). A seguire il personale non sanitario (577.556), ospiti delle Rsa (333.546) e anziani over 80 (96.958)
La Valle d'Aosta è la regione al momento più avanti: ha somministrato 9.691 delle 9.400 dosi ricevute, questo per la possibilità di estrarre 6 dosi anziché 5 dalle fiale del vaccino Pfizer attraverso le siringhe di precisione
Al secondo posto la Provincia autonoma di Bolzano con 46.220 dosi somministrate su 48.085 ricevute, il 96,1%
Al terzo posto c'è la Toscana con il 95% di dosi somministrate (205.618 su 216.520)
Al quarto posto il Piemonte con il 93,9% (287.936 dosi su 306.650)