
Scuola, le aule alternative anti-Covid: dai prefabbricati alle aree archeologiche. FOTO
Da Milano a Roma, da Napoli a Palermo, ecco come vengono organizzati i locali per il ritorno a lezione degli studenti dopo il lockdown e la pausa estiva. Non solo palestre e tendoni, nella Capitale sono stati messi a disposizione anche alcuni spazi del Parco del Colosseo

Non solo prefabbricati, tendoni, palestre e parrocchie. Ma anche aree archeologiche. Sono alcune delle aule alternative delle scuole italiane nell'anno in cui ci saranno da tenere a bada i contagi Covid. La pandemia e la necessità di mantenere il distanziamento sociale ha obbligato Comuni e scuole ad ingegnarsi in tutti i modi per recuperare spazi idonei
IL PODCAST SUL RIENTRO A SCUOLAA Milano, il Comune ha acquistato cinquanta moduli temporanei per ospitare alcune classi
Scuola, dal 14 settembre si torna in classe tra slittamenti, Dad e ingressi scaglionatiNel capoluogo lombardo è partita dall'istituto comprensivo statale di Via Console Marcello l'installazione dei primi sei moduli temporanei acquistati dall'amministrazione e destinati a ospitare gli alunni di alcune aule oggetto di manutenzione
Coronavirus, la scuola riparte: edizione speciale di Sky TG24. Inviateci i vostri videoI prefabbricati sono composti da moduli organizzati in modo da garantire a ciascuna classe il doppio ingresso-uscita, servizi igienici dedicati e l'accessibilità per gli alunni disabili
Scuola, tutto pronto per ripartire: i consigli di Save the Children per i genitoriI lavori per la costruzione dei nuovi moduli per le aule temporanee per ospitare gli alunni dell'istituto Console Marcello a Milano
Lo speciale scuola di Sky TG24A Roma lunedì 14 settembre tre classi di una scuola elementare fanno lezione alla Curia Iulia (nella foto) al Foro Romano e nei Giardini Farnesiani sul Palatino
L'amministrazione capitolina, tramite l'intesa con la direttrice del parco archeologico del Colosseo, punta a reperire spazi alternativi soprattutto per le medie e le superiori che, più delle elementari, sono in difficoltà
Acquistata "con i fondi del 'Decreto rilancio', il modulo ha risolto il problema di una classe di 32 allievi - ha spiegato il preside Eusebio Ciccotti - e in futuro potrà essere utilizzato anche come palestra o mensa"
Una soluzione, quella delle palestre utilizzate come aule, che è molto gettonata a Napoli, come fa sapere il presidente dell'associazione presidi campano Franco De Rosa
Soprattutto a Napoli "mancano gli spazi, c'è difficoltà a trovare aree alternative e siamo ancora in attesa anche dei banchi monoposto - ha detto De Rosa -. Ogni scuola 'inventa' il suo modello: tante stanno adibendo le palestre per fare le lezioni a discapito dell'educazione fisica purtroppo"
L'organizzazione non riguarda solo le classi: anche gli arredi. C'è chi sega i banchi tradizionali in due e chi prova a riutilizzarli. In Sicilia, a Monreale, alcuni istituti potranno beneficiare di 60 banchi monoposto donati dal liceo artistico Picasso di Palermo