
Ritrovato "scudo di Garibaldi" sparito nel 2000: era in casa di un architetto romano. FOTO
L'opera, donata alla Capitale dall’Eroe dei due Mondi, è stata recuperata dai carabinieri. Era sparita dal Museo del Risorgimento nei primi anni del 2000. Ancora da chiarire come sia finita nell'abitazione

È stato recuperato lo "scudo di Garibaldi", la preziosa scultura dono del popolo siciliano nel maggio del 1878, dopo lo sbarco dell'Eroe dei due Mondi a Marsala. L'opera era sparita dal Museo del Risorgimento ed è stata ritrovata a casa di un architetto romano
Roma, ritrovato lo "scudo di Garibaldi": era in casa di un architetto
Ad effettuare la scoperta sono stati i Carabinieri del Reparto Tutela Patrimonio Culturale e della Stazione di Roma Gianicolense. Dalle indagini risulta che il presunto trafugamento dell'opera sia avvenuto nei primi anni del 2000. Non è ancora chiaro, però, come lo scudo sia finito in un’abitazione

Molti i dettagli che decorano lo scudo. È diviso in otto raggi ed è cinto da una corona d'alloro dove sono incisi i nomi di tutti i "Mille di Marsala"

Garibaldi donò lo scudo alla città di Roma che lo custodì nel Museo Capitolino. Poi l'opera fu trasferita al Museo Nazionale del Risorgimento nel Palazzo del Vittoriano, come documentato in vari cataloghi di esposizioni dell'opera, per ultimo nel 1982, in occasione del centenario della scomparsa dell'Eroe