La traduzione di un passo tratto dal "De ira" di Seneca e il confronto con il "De cohibenda ira" di Plutarco per la doppia prova latino-greco al Classico. Quattro quesiti per matematica-fisica allo Scientifico
La traduzione di un passo tratto dal "De ira" di Seneca e il confronto con il "De cohibenda ira" di Plutarco per la doppia prova latino-greco al Classico, mentre allo Scientifico ecco due problemi, uno sul campo magnetico e l'altro sulle funzioni più quattro quesiti per la prova di matematica-fisica: sono le simulazioni per la seconda prova scritta di maturità proposte oggi agli studenti dell'ultimo anno delle superiori. Tutte le tracce sono state pubblicate online dal Miur (LE MATERIE DELLA SECONDA PROVA).
Le tracce
Per quanto riguarda la prova dello Scientifico, il candidato è chiamato a risolvere uno dei due problemi e a rispondere a tutti e quattro i quesiti. Ai ragazzi del classico tocca la traduzione di un testo in latino del filosofo romano Lucio Anneo Seneca "Come controllare l'ira" e il confronto con un testo in lingua greca, con traduzione a fronte, del biografo greco Plutarco (I-II sec. d.C.). La versione di latino è tratta dai tre libri del "De ira" di Seneca, dedicati al fratello maggiore Anneo Novato, nei quali il filosofo passa in rassegna le diverse manifestazioni di questo sentimento e la loro genesi. Il brano di Plutarco, "De cohibenda ira", è tratto invece dai Moralia in cui vengono trattate le caratteristiche di questa passione: se ne sottolinea la pericolosità e si suggeriscono pratiche ed esercizi utili a contrastarne gli effetti più dannosi. Ai candidati si chiede inoltre di rispondere a tre quesiti formulati su entrambi i brani proposti in lingua originale.
Varie simulazioni durante l'anno scolastico
Con la riforma della maturità il ministero dell'Istruzione ha messo a punto quattro date e una serie di incontri per accompagnare studenti e docenti verso il nuovo esame di Stato. La durata massima della prova è di 6 ore. Per le prove del Classico è consentito l'uso dei vocabolari di italiano, greco e latino. Allo Scientifico è consentito l'uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico. È consentito ovunque l'uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del Paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.