
Il viadotto avrà sei corsie, un passaggio pedonale e pannelli fotovoltaici: costerà 202 milioni. Nella forma ricorda lo scafo tondeggiante di un'imbarcazione e avrà 43 torri faro in ricordo delle vittime. Sarà costruito in base al disegno di Renzo. FOTOGALLERY

Sei corsie, pannelli fotovoltaici, 19 pile in cemento armato, una barriera antivento e 43 torri faro per ricordare le vittime del crollo del Ponte Morandi il 14 agosto. Sono queste alcune delle caratteristiche del nuovo viadotto di Genova che sarà costruito sul progetto di Renzo Piano -
Nuovo Ponte di Genova, ecco come sarà
Non avrà stralli, ma con la sua forma simile alla prua di un'imbarcazione sarà legato allo spirito di Genova. La realizzazione del nuovo ponte costerà circa 202 milioni di euro al netto dell'Iva e sarà costruito da Salini Impregilo, Fincantieri e Italferr, sotto la supervisione dell'architetto, autore del progetto, Renzo Piano -
Lo smontaggio del moncone ovest
Come riportato da "Il Secolo XIX", la struttura sarà lunga 1.100 metri e le 19 pile in cemento armato, di sezione ellittica, saranno posizionate a 50 metri di distanza l'una dall'altra -
Bucci: "Ponte pronto entro fine 2019"
Il nuovo viadotto avrà tre corsie per ciascun senso di marcia, comprese le due di emergenza che non erano presenti sul vecchio ponte -
Ponte Genova, 6 corsie e pannelli fotovoltaici
Oltre a una barriera protettiva antivento e a un sistema di approvvigionamento energetico fotovoltaico, in memoria delle 43 vittime del crollo del 14 agosto dovrebbero essere installati altrettanti elementi luminosi -
Nuova udienza per Moncone Est
L'altezza complessiva della carpenteria metallica sarà di 4,3 metri al centro della sezione di impalcato, che sarà realizzato in struttura mista acciaio-calcestruzzo -
Ponte Morandi, il crollo 4 mesi fa
Il sindaco di Genova, Marco Bucci, ha assicurato che il nuovo viadotto sarà pronto entro fine 2019: "Serviranno 9 mesi per costruire. Si partirà a marzo dal lato ovest: altri tre mesi per i collaudi" -
Bucci: "Ponte costerà 202 milioni"
Il primo cittadino di Genova ha inoltre chiarito il ruolo che avrà Renzo Piano durante lo svolgimento dei lavori: "Gli abbiamo chiesto di partecipare a tutto il progetto come supervisore tecnico. Si affiancherà al team per garantire la massima qualità" -
Renzo Piano: "Fare presto, non in fretta"