
Scioperi e manifestazioni in Italia e nel mondo nella giornata internazionale della donna. Nel capoluogo lombardo il corteo del movimento "Non una di meno". LA FOTOGALLERY

Anche a Milano, donne in piazza per maggiori diritti in occasione dell'8 marzo: in Italia è stato anche proclamato uno sciopero di 24 ore dei trasporti -
8 marzo, sciopero generale dei trasporti
L'8 marzo 2018 arriva a pochi mesi dal caso Weinstein, che ha fatto esplodere la questione delle molestie sessuali. #MeToo e Time’s up i movimenti più rappresentativi in difesa delle donne -
Tutte le donne molestate da Weinstein
Tantissime le giovani presenti al corteo che, partito alle 9.30 da piazza Cairoli, ha sfilato per le vie del centro di Milano (causando anche qualche rallentamento al traffico) -
8 marzo, le testimonianze inviate a Sky TG24
Lo sciopero generale contro la discriminazione di genere e ogni forma di violenza maschile è stato lanciato dalla rete "Non una di meno" in collaborazione con il coordinamento dei collettivi studenteschi -
In Italia solo il 22% dei manager è donna
Punto d'arrivo del corteo milanese i Giardini della Guastalla -
Donne in marcia nel mondo
Alle 18, sempre nel capoluogo milanese, un'altra manifestazione in piazza Duca d'Aosta in occasione dell'8 marzo -
Belgio, la legge anti-sessismo
Anche a Roma, a partire dalle 17 si è tenuto il corteo di "Non una di meno", cui ha preso parte anche Asia Argento: "È tempo del #wetoo", ha dichiarato l'attrice -
Anche Asia Argento alla manifestazione a Roma
Per quanto riguarda lo sciopero, cui hanno aderito i sindacati di base, Atm fa sapere che a Milano "la circolazione sulle metropolitane è regolare" ma che dalle 12 è chiusa la fermata Duomo a causa della partita Milan-Arsenal -
Quasi 9 milioni le donne molestate nel mondo