
Violente precipitazioni si sono abbattute su alcuni comuni della provincia nella notte tra il 10 e l'11 settembre. Ingenti danni nell'Agro Aversano. A Marcianise il sindaco potrebbe dichiarare lo stato di calamità naturale. LA FOTOGALLERY

Un violento nubifragio si è abbattuto nella notte tra il 10 e l’11 settembre su alcuni comuni della provincia di Caserta, provocando ingenti danni –
Maltempo, Livorno: continuano le ricerche dei due dispersi
Vento, pioggia e grandine hanno letteralmente messo in ginocchio gli abitanti di alcuni paesi dell’Agro Aversano, come Parete e Trentola Ducenta –
L'area colpita
Nella zona strade allagate, alberi sradicati e danni ai tetti delle case, oltre che a finestre e porte –
Sud Italia colpito dal maltempo: nubifragi dalla Campania alla Sicilia
A Carinaro il forte vento ha abbattuto le luminarie installate in città per la festa di Sant’Eufemia in piazza Trieste –
Ancora allarme nubifragi, il maltempo si sposta verso il Sud
Problemi anche per i commercianti, che hanno visto le insegne dei propri negozi letteralmente spazzate via dalla furia della bomba d’acqua. Allagati anche alcuni garage delle abitazioni –
Maltempo, disagi anche a Roma: allagamenti e problemi ai trasporti
Intanto ad Aversa, già nella giornata del 10 settembre, il sindaco Enrico De Cristofaro aveva disposto la chiusura degli istituti scolastici di competenza comunale pronti a riaprire l’11 settembre. L’ordinanza è stata prolungata anche alla giornata di domani –
L'ordinanza del sindaco di Aversa
Forti danni anche nel comune di Marcianise: il sindaco della città, Antonello Velardi, ha preannunciato con un post su Facebook che la giunta valuterà se avviare la pratica per la dichiarazione di stato di calamità –
La pagina Facebook di Antonello Velardi
Situazione meno drammatica nella città di Caserta anche se, a causa delle ingenti precipitazioni della notte scorsa, il parco della Reggia è rimasto chiuso -
Maltempo, allagamenti e disagi a Roma