Esplosioni cosmiche, ecco nano-satelliti

Sardegna
@ANSA

Progetto Hermes, sei strumenti per piattaforma fast-track

Lo spazio visto da vicino. Come? Attraverso una costellazione di satelliti che osserva, registra e invia i dati alla Terra. Sarà un sistema in grado di dare la caccia e localizzare le enormi esplosioni cosmiche con una precisione variabile tra pochi gradi e qualche minuto. Il progetto si chiama Hermes-Scientific Pathfinder (SP), è finanziato nel bando Horizon 2020 SPACE-20-SCI. Dietro c'è l'intuizione di Luciano Burderi, siciliano, docente al Dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari e del collega Fabrizio Fiore, dell'Istituto nazionale di astrofisica, coordinatore del progetto. Prevista, a costi ridotti, la realizzazione di tre nano-satelliti, equipaggiati con rivelatori in banda X ad alta tecnologia e di piccole dimensioni.

Hermes-SP si muove nel campo dei "fractionated sensors". Cioè si basa su un numero elevato di sensori distribuiti e imbarcati su piattaforme satellitari piccole e snelle. Partner dell'iniziativa, con l'Ateneo di Cagliari, sono il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano e numerose Università e piccole-medie imprese Europee. Hermes-SP può contare anche sul supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana. I tre nano-satelliti, che voleranno in formazione, si aggiungeranno ad altri tre analoghi in fase di realizzazione da parte dell'agenzia spaziale nazionale. Saranno quindi sei che andranno a comporre la futura costellazione satellitare HERMES-Full Constellation (HFC). "Hermes può offrire una fast-track meno costosa rispetto a quella fornita dagli attuali satelliti che osservano in banda X e gamma - spiegano Burderi e Fiore - per fornire un complemento a queste missioni complesse".

Il gruppo di Michele Lavagna del dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano svilupperà e costruirà le piattaforme di volo miniaturizzate ad alta prestazione. Il primo passo è stato l'approvazione del progetto Hermes-TP, mentre Hermes-SP è il secondo importante passo, che permetterà di effettuare esperimenti di individuazione di Gamma ray burst, i "i lampi spaziali", a partire dal 2021.
   

Cagliari: I più letti