
È morto Bruno Pizzul, “telecronista storico” dell’Italia e “voce inconfondibile”. Reazioni
Sport
fotogallery
20 foto
X
Icona del giornalismo sportivo, esperto di calcio e altre discipline, si è spento a 86 anni all'ospedale di Gorizia. Per anni ha commentato le partite della Nazionale ed è stato, tra le altre cose, la voce delle “notti magiche” del Mondiale 1990. Tantissimi i messaggi di cordoglio e i ricordi pubblicati sui social per omaggiarlo, non solo dal mondo dello sport
1/20
X
LE REAZIONI
- “È morto a 86 anni Bruno Pizzul, telecronista storico della Nazionale”: è questo il tweet di Sky Sport su X, per annunciare la morte di una icona del giornalismo sportivo. Pizzul, nato a Udine l'8 marzo 1938, si è spento all'ospedale di Gorizia. Esperto di calcio e altri sport, ha commentato per anni le partite della Nazionale ed è stato, tra le altre cose, la voce delle “notti magiche” del Mondiale 1990. Tantissime le reazioni sui social, non solo dal mondo dello sport: ecco alcuni dei messaggi di cordoglio e i ricordi
2/20
X
INTER
- “Caro Bruno, ti ricordiamo allo stadio con le cuffie e il microfono, tuoi inseparabili compagni”, è il ricordo dell’Inter
4/20
X
MILAN
- "Milan-Barcellona, eletta dai tifosi rossoneri come la Partita del Secolo. La meravigliosa Atene e la voce autorevole e garbata di Bruno Pizzul. Un racconto in cui tutto sarà eternamente molto bello", ha scritto il Milan su X postando il video di quel match
6/20
X
ROMA
- “La sua telecronaca è divenuta parte della storia sportiva che ha raccontato, la sua voce resterà indimenticabile”, è il ricordo della Roma
7/20
X
FIORENTINA
- “Ha dato al calcio voce ed emozione, con un’eleganza inconfondibile”, si legge invece sul profilo X della Fiorentina
9/20
©Ansa
ZOFF
- “Perdo un caro amico, avevamo tante cose in comune, siamo tutti e due friulani e con la passione per il calcio, spesso l'estate ci incontravamo a pranzo o a cena e si parlava di tutto, in particolare del nostro sport. Mi mancherà”, ha detto all'Adnkronos Dino Zoff, capitano dell'Italia campione del mondo nel 1982. “È stato un grande professionista, un intenditore di calcio ma soprattutto un uomo con la schiena dritta, una persona a modo, mai sopra le righe”, ha aggiunto
10/20
Instagram
BAGGIO
- "Ciao Bruno, mancherai a tutti. La tua voce riecheggerà per l'eternità", ha scritto su Instagram Roberto Baggio, uno dei campioni azzurri raccontati da Pizzul, postando anche il video di un suo gol segnato alla Cecoslovacchia nel Mondiale del 1990
13/20
X
TORINO
- "Orgoglioso delle sue origini friulane, pur non tradendo mai la propria imparzialità Pizzul ha spesso rivelato le sue simpatie per il Toro, anche nel ricordo del Grande Torino", ha scritto il Torino nel suo messaggio di cordoglio
16/20
X
MELONI
- Non solo il mondo dello sport ricorda Bruno Pizzul. “Hai dato voce alle notti magiche azzurre, accompagnando milioni di italiani con competenza e passione, come un grande compagno d’avventure. Sei stato la voce storica del calcio italiano, un’icona intramontabile del giornalismo sportivo, destinata a rimanere per sempre nella storia dello sport e nei cuori di tutti noi”, ha scritto su X la premier Giorgia Meloni
19/20
©IPA/Fotogramma
ABODI
- Quella di Pizzul "è una voce che ha accompagnato la nostra vita, vittorie e sconfitte, e l'ha fatto con la mitezza dell'uomo, con competenza e umanità. Anche dopo aver smesso ha continuato a dare contributi di carattere morale ed etico. Era una figura amica", ha detto Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i giovani, su Rai 1. Ancora: “Non era mai scontato, aveva un linguaggio sempre originale e il suo racconto era parte dello spettacolo. Rimarrà un maestro con Nando Martellini; due signori che hanno segnato la storia dello sport e del racconto”
20/20
X
CONTE
- “Se ne va un pezzo della nostra storia collettiva”, ha scritto il leader del M5S Giuseppe Conte