
Concerto tributo a Lucio Dalla all'Arena di Verona: tutti i cantanti. FOTO
Tra gli ospiti attesi Marco Mengoni, Fabrizio Moro, La Rappresentante Di Lista, Ornella Vanoni, Giuliano Sangiorgi, Noemi, Alessandra Amoroso e Ron

Carlo Conti conduce DallArenaLucio con la partecipazione straordinaria di Fiorella Mannoia. La coppia accompagnerà il pubblico nel corso di una serata che renderà omaggio a uno dei più grandi e amati cantautori di sempre, presente anche il Piccolo Coro dell’Antonino
Lucio Dalla, il libro di Massimo Poggini ci porta alla scoperta dell'artista bolognese
Marco Mengoni che sta conquistando le classifiche con l'ultimo singolo No Stress
Lucio Dalla moriva 10 anni fa: la sua storia e le sue canzoni più famose
La Rappresentante Di Lista, reduce dal grande successo di Ciao Ciao
Lucio Dalla, 4 marzo 1943: storia e significato della canzone
Giuliano Sangiorgi, voce dei Negramaro e tra gli artisti più amati in Italia
Lucio Dalla, il libro di Massimo Poggini ci porta alla scoperta dell'artista bolognese
Alessandra Amoroso, tra i suoi dischi più celebri Il mondo in un secondo e Vivere a colori
Lucio Dalla, 4 marzo 1943: storia e significato della canzone
Ermal Meta, tra i suoi grandi successi Vietato Morire e Un milione di cose da dirti
Lucio Dalla moriva 10 anni fa: la sua storia e le sue canzoni più famose
Noemi, in gara al Festival di Sanremo 2022 con Ti amo non lo so dire
Lucio Dalla, il libro di Massimo Poggini ci porta alla scoperta dell'artista bolognese
Ornella Vanoni, colonna portante della musica italiana
Lucio Dalla, 4 marzo 1943: storia e significato della canzone
Fabrizio Moro, reduce dalla partecipazione al Festival di Sanremo con Sei Tu
Lucio Dalla moriva 10 anni fa: la sua storia e le sue canzoni più famose
Il Volo, portabandiera della musica italiana nel mondo
Lucio Dalla, il libro di Massimo Poggini ci porta alla scoperta dell'artista bolognese
Francesco Gabbani, protagonista di numerosi appuntamenti live questa estate
Lucio Dalla, 4 marzo 1943: storia e significato della canzone
Tosca, indiscussa protagonista della scena discografica
Lucio Dalla moriva 10 anni fa: la sua storia e le sue canzoni più famose
Marco Masini, tra le voci più amate dal pubblico
Lucio Dalla, 4 marzo 1943: storia e significato della canzone
Presente ance Brunori Sas
Lucio Dalla, 4 marzo 1943: storia e significato della canzone
Gigi D’Alessio, tra le sue canzoni più celebri Non mollare mai, Primo appuntamento e Non dirgli mai
Lucio Dalla, il libro di Massimo Poggini ci porta alla scoperta dell'artista bolognese
Ricky Portera, chitarrista e collaboratore storico di Lucio Dalla
Lucio Dalla, 4 marzo 1943: storia e significato della canzone
Tommaso Paradiso che ha appena pubblicato il nuovo singolo Piove in discoteca
Lucio Dalla, il libro di Massimo Poggini ci porta alla scoperta dell'artista bolognese
Tra gli ospiti presenti anche Ron
Lucio Dalla moriva 10 anni fa: la sua storia e le sue canzoni più famose
Samuele Bersani, tra i cantori più amati della scena musicale italiana
Lucio Dalla, 4 marzo 1943: storia e significato della canzone
Pierdavide Carone, presentatosi a Sanremo con Nani con Lucio Dalla
Lucio Dalla, il libro di Massimo Poggini ci porta alla scoperta dell'artista bolognese
Iskra Menarini, corista di Lucio Dalla per 25 anni
Lucio Dalla, 4 marzo 1943: storia e significato della canzone
E inoltre troveremo sul palco anche gli Stadio
Lucio Dalla moriva 10 anni fa: la sua storia e le sue canzoni più famose