
Eurovision 2024, i look e i momenti più belli della finale. FOTO
I finalisti della kermesse internazionale si giocano la vittoria e il podio. Come per le precedenti serate, grande attenzione allo stile, elemento chiave di ogni performance. Per l'Italia Angelina Mango è pronta a stregare ancora una volta la Malmö Arena. Dopo le polemiche e le esclusioni, largo alla musica e allo show
A cura di Vittoria Romagnuolo

La Malmö Arena esplode al ritmo delle hit che, dalla Svezia, hanno conquistato il mondo. L'Eurovision Song Contest 2024 parte alla grande con la sfilata dei venticinque artisti in gara ciascuno con la bandiera del proprio Paese. Angelina Mango sorride e sventola il Tricolore
Dopo la sfilata degli artisti in gara e il medley dei maggiori successi svedesi degli ultimi decenni, sul palco arriva Björn Skifs. Il cantante di Hooked on a Feeling, canzone svedese numero uno nelle classifiche globali nel 1974, è uno degli ospiti annunciati della serata
Eurovision 2024, pagelle della finale: La Noia incantaPetra Mede e Malin Akerman salutano calorosamente il pubblico presente e quello che segue la diretta dalla Malmö Arena dal resto del mondo. La presentatrice televisiva, veterana del Contest, e l'attrice hollywoodiana spiegano il meccanismo del voto di questa sera. I loro look, sempre questa sera sono a contrasto. Mede in nero, un abito in pelle con bottoni (oro) e cintura in vita, Akerman in bianco, long dress con lo spacco e un seducente cut-out frontale. Eleganti e senza eccessi
La classifica finale dell'Eurovision 2024: trionfa la Svizzeria, Angelina Mango settimaMarkus & Martinus, il duo del brano Unforgettable, si esibisce per primo, come da prassi per il Paese che ospita la kermesse. Per il duo pop il look è quello visto nella prima semifinale, tute coordinate lucide con accenni blu elettrico, simili ma non identiche
Eurovision Song Contest 2024, fischi per Israele anche nella finaleIl sorteggio svolto prima della serata finale ha stabilito che per seconde tocca a Alyona Alyona & Jerry Heil, in gara per l'Ucraina con Teresa & Maria. Le due talentuose artiste riempiono il palco con la loro voce riportando sul palco i look scelti per queste fasi finali dell'Eurovision: abito lungo per Jerry Heil e completo coi pantaloni satin e soprabito, tutto nei toni del grigio canna di fucile per Alyona Alyona. D'impatto anche i rispettivi e curatissimi hairstyle
Conferma la scelta del total black Isaak, artista in gara per la Germania, Isaak. Il cantautore classe 1995 vuole lo sfondo scuro e l'attenzione tutta per la sua Always on the Run
Eden Golan riconferma lo stile della sua performance per la semifinale, un abito da dea leggerissimo che si muove con lei, delicatamente, sul palco. Capelli al vento per la cantante di Hurricane, in gara per Israele
Lo stile di Tali, la cantante in gara per il Lussemburgo, è immediato ed arriva dritto al pubblico. Una giovanissima popstar con le doppie trecce riconferma la tuta in lycra della prima esibizione. La sua Fighter ha già raccolto vari giudizi positivi
Sylvester Belt, l'artista in gara per la Lituania, torna sul palco in total red, un look che lo rende immediatamente riconoscibile tra gli altri cantanti in gara. Il pubblico dell'Arena riconosce ormai anche la sua Luktelk e accompagna con calore la sue esibizione
María "Mery" Bas guida i suoi Nebulossa in leggings neri di pizzo, bustier lucido, guanti lunghi e coprispalle con le maniche a sbuffo. Look da popstar glam che si differenzia, in nero assoluto, dalle colleghe più appariscenti. Sono in gara per la Spagna col brano Zorra
Bambie Thug, la cantante di Doomsday Blue, si riconferma una performer dall'estetica peculiare. La sua esibizione è caratterizzata da un cambio look con l'inizio in nero e la fine con uno stringatissimo costume effetto nude. Un'evoluzione quasi da favola dark
Don, il cantante in gara per la Lettonia, ripropone il blu cobalto come colore guida (e probabilmente portafortuna) di questa edizione dell'Eurovision. Un total look il cui pezzo chiave è chiaramente il top rigido con design anatomico sui pantaloni dal taglio classico. Il brano è Hollow
Marina Satti, la cantante in gara per la Grecia, si esibisce sulle note di Zari circondata dai suoi ballerini. Il look è ispirato agli anni Novanta, tornati alla ribalta anche grazie alle popstar internazionali. Pettinatura in stile Spice, gonna voluminosa stile Shirley Manson, body con oblò come quelli di Gwen Stefani
Si esibisce nuovamente nel suo box, ancora con i suoi ballerini, Olly Alexander, il cantante del Regno Unito. Puntano sul bianco e il rosso e un pizzico di trasgressione col petto nudo e il sospensorio. Il brano è Dizzy
Maestose la voce e l'outfit per la cantante Norvegia, dei Gåte, in gara per la Norvegia. Performance scenografica per Gunnhild Sundli che ripropone il suo dress plissettato monospalla con decor floreale. L'idea è quella di trasportare in un altro universo il pubblico per tre minuti. Il brano si intitola Ulveham
Tutta un luccichio di cristalli scuri Angelina Mango che ha optato per un nuovo outfit Etro ideato dallo stilista Marco De Vincenzo e curato dallo stylist Nick Cerioni. Bodysuit con bustier e top a incrocio, il motivo delle rose rosse in mezzo al nero, il decor tipico della casa di moda italiana sulle gambe in semitrasparenza. La cantante italiana è più che determinata a fare ancora meglio dello scorso giovedì. Le ballerine hanno tute aderenti scure asimmetriche. L'interpretazione e l'energia sono formidabili
Teya Dora, la cantante in gara per la Serbia, ha portato sul palco dell'Eurovision uno degli stili più interessanti. Anche lei prova a portare per mano gli ascoltatori nel suo mondo affascinante e oscuro, un viaggio per cui si aiuta con un look dai dettagli ricercati, dalla gonna dche sembra stappata, al coprispalla con luccichii metallici
No Rules! Titolo appropriato per Windows95Man, in gara per la Finlandia. Anche per la finale lo spettacolo è spassoso col cantante che si fa notare anche per il suo look in denim patchwork. Il suo compagno di palco inzia la performance con gli shorts cortissimi e... finisce come sapete
Folklore rivisto in chiave contemporanea per Armenia. Ladaniva si esibisce con la gonna corta e un look pieno di dettagli significativi che raccontano la cultura del suo Paese. Il brano è Jako
Silia Kapsis porta ritmo e stile giovane e contemporaneo sul palco. La sua è una esibizione cantata e danzata che dà ritmo all'Arena di Malmo
Nemo era stato uno dei più estrosi anche alle semifinali col look color pesca caratterizzato da una gonna a trapezio e una giacca couture in tulle dal decor floreale, dettaglio ripreso anche sulle sneakers. Sul volto, make-up con applicazioni color perla. Il brano è The Code
Raiven, la cantante della Slovenia, si è imposta con la sua silhouette, in primo piano nella tuta coloro bronzo scelta per cantare la sua Veronika, un brano che le permette di esibire tutte le sue doti vocali. In foto, uno dei momenti clou della sua coreografia
L'artista che gareggia per la Francia, Slimane, punta sulle emozioni. Il suo completo bianco in garza lo mette decisamente in risalto sul palco dove le uniche luci sono puntate tutte su di lui. La sua canzone si chiama Mon amour
Il lungo blocco delle esibizioni della finale dell'Eurovision Song Contest 2024 si chiude con l'austriaca Kaleen, protagonista di un classico momento pop-dance con la sua We Will Rave, un brano che invita il pubblico a scatenarsi. Silhouette statuaria esaltata da un look da popstar metallizzato, stivali (altissimi) compresi
La Malmö Arena, ormai scatenatissima, esplode a questo punto al ritmo degli Abba che cinquant'anni fa trionfavano all'Eurovision Song Contest 1974 con Waterloo. Il brano ha tre esecutrici d'eccezione: Charlotte Perrelli, che ha vinto il Contest nel 1999 per la Svezia, Carola Häggkvist, altra vincitrice svedese ma del 1991 per la Svezia, e Conchita Wurst che ha fatto vincere l'Eurvision all'Austria nel 2014
Petra Mede e Malin Akerman sono al centro dell'attenzione nel momento della lettura della classifica finale che tiene conto del risultato del televoto. Scalano posizioni la Croazia e l'Ucraina. La Svizzera conferma il suo già ottimo piazzamento. La sfida finale è tra Baby Lasagna e Nemo, la spunta lo svizzero. Angelina Mango e l'Italia concludono in settima posizione
Nemo torna sul palco per l'esibizione trionfale che spetta al vincitore. L'Eurovision Song Contest si chiude con una vittoria inaspettata. Il ventiquattrenne viene premiato da Loreen, che aveva conquistato il primo posto lo scorso anno