
Don Carlo, il cast dell'opera per la Prima della Scala 2023. FOTO
Questa sera a Milano si apre la stagione 2023/2024 del Teatro alla Scala. Per l’inaugurazione è stata scelta l’opera di Giuseppe Verdi, con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Lluís Pasqual. Nel cast stellare Francesco Meli, Michele Pertusi, Anna Netrebko e Luca Salsi
La Stagione 2023/2024 del Teatro alla Scala di Milano si apre questa sera con l’attesa Prima. L’opera scelta per l’inaugurazione è il Don Carlo di Giuseppe Verdi, nella versione approntata dal compositore per la Scala nel 1884. Una storia, tratta dall’omonima tragedia di Friedrich Schiller, ambientata in Spagna nel 1568. Con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Lluís Pasqual, il cast stellare vedrà sul palco artisti del calibro di Francesco Meli, Michele Pertusi, Anna Netrebko e Luca Salsi
Prima della Scala 2023, trama e cosa sapere sull'opera Don Carlo di Giuseppe VerdiLA TRAMA - La storia racconta dell’amore tra i giovani Don Carlo e Elisabetta di Valois, figli rispettivamente di Filippo II e del re di Francia. Il loro però è un amore contrastato e ostacolato da ragioni politiche: Elisabetta è stata infatti promessa in sposa dal re a Filippo II, padre di Carlo (in foto Michele Pertusi e Anna Netrebko, che interpretano Filippo II e Elisabetta di Valois)
Prima della Scala a Milano, come vestirsi? 20 idee dai look alle prime degli anni scorsiDON CARLO - Il tenore Francesco Meli interpreta Don Carlo, infante di Spagna. È un personaggio innamorato, spinto dalla forza della passione e delle sue giovanili illusioni, che mostra la sua evoluzione soprattutto negli intensi duetti con Elisabetta, in cui arriva alla rassegnazione dell’addio
Prima della Scala 2023 a Milano, dove vederla in tv e con la Prima diffusaFRANCESCO MELI - Il tenore che ha il ruolo di Don Carlo è nato a Genova e ha studiato al Conservatorio “N. Paganini”. A 22 anni ha debuttato al Festival dei due Mondi di Spoleto, dando avvio a una carriera di successo che lo ha portato nei maggiori teatri europei e ospite al Rossini Opera Festival per quattro anni consecutivi. Nel 2003 ha debuttato alla Scala e vi è poi tornato in numerose occasioni, partecipando a cinque serate di apertura di Stagione. Negli anni è diventato uno degli interpreti lirici più richiesti e apprezzati
Prima della Scala, il racconto del dietro le quinte del Don Carlo. VIDEOFILIPPO II - Al centro dell’opera verdiana c'è la figura di Filippo II, re di Spagna e padre di Don Carlo. Il soliloquio introspettivo “Ella giammai m’amò”, sottolineato dalla dolente melodia dei violoncelli, traduce l’impotenza del potere reale davanti all’animo umano e restituisce magistralmente tutta la complessità psicologica del personaggio. È interpretato da Michele Pertusi
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacoloMICHELE PERTUSI - Basso, ha studiato canto e pianoforte a Parma. Negli ultimi anni si è affermato come interprete di riferimento del repertorio verdiano. Raffinato interprete rossiniano, è stato insignito del Premio “Rossini d’oro” dal ROF, dove è ospite regolare dal debutto come Assur in Semiramide. Ha vinto il Premio Abbiati dalla critica musicale italiana, il Grammy Award per l’incisione di Falstaff con Sir Colin Davis e il Grammophone Award per Il turco in Italia con Chailly. Ha inoltre ricevuto la Medaglia d’Oro come Benemerito della Cultura
Prima della Scala, a Sky Tg24 il cast del Don Carlo. VIDEOELISABETTA DI VALOIS - L’evoluzione della figura di Elisabetta, promessa sposa a Filippo II ma innamorata dell’infante Carlo, la conduce dalla grazia sorridente delle sue iniziali inflessioni melodiche verso un canto spezzato e teso che esprime l’oppressione dolorosa di un destino che la condanna a un matrimonio senza amore. Sul palco milanese sarà interpretata da Anna Netrebko
ANNA NETREBKO - Soprano, nata a Krasnodar, Russia, ha studiato al Conservatorio di San Pietroburgo e a San Francisco. Interprete delle eroine più iconiche nel repertorio operistico, spazia dalle opere di Mozart, al repertorio francese, fino a Verdi e Puccini. Protagonista di produzioni con le principali compagnie d’opera, tiene concerti e recital in tutto il mondo. Ha all’attivo una vasta discografia. Tra i suoi numerosi premi e riconoscimenti, tre nomination ai Grammy Award, il Bambi Award in Germania e i Classical BRIT Awards nel Regno Unito
RODRIGO, IL MARCHESE DI POSA - Nell’opera di Verdi c’è l’idea che l’assolutismo e la ragion di Stato, qui incarnati dal re di Spagna Filippo II, siano inconciliabili sia con le inclinazioni personali sia con l’aspirazione alla libertà dei popoli, di cui si fa portavoce Rodrigo, il marchese di Posa, che è anche protagonista di una nobile e disinteressata amicizia con Carlo, che si vena di motivazioni patriottiche. Il marchese è interpretato alla Prima della Scala da Luca Salsi
LA PRINCIPESSA D’EBOLI - Non meno complessa la figura della principessa d’Eboli, sullo sfondo dell’atmosfera dell’Inquisizione. Segretamente ama Carlo ma quando scopre il segreto rapporto che lega l’infante e la regina giura di vendicarsi, folle di gelosia. È interpretata da Elīna Garanča
LUCA SALSI E ELINA GARANCA - Il baritono che dà il volto a Rodrigo è stato già protagonista di svariate inaugurazioni di stagione del Teatro alla Scala. Come Macbeth ha inaugurato il Festival Verdi di Parma e nel 2018 la stagione del Teatro La Fenice. Invece la mezzosoprano che interpreta la principessa d’Eboli è nata a Riga, in Lettonia. Si è affermata come una delle principali interpreti del mondo lirico grazie alle sue esibizioni con le maggiori compagnie d’opera e orchestre sinfoniche di tutto il mondo, guadagnandosi il plauso della critica e del pubblico
LA SOSTITUZIONE - C’è una sostituzione dell'ultim'ora nel cast. Per una indisposizione Ain Anger non ci sarà ma viene sostituito da Jongmin Park nel ruolo del Grande inquisitore, cieco nonagenario (in foto Anna Netrebko e Francesco Meli)
Scala, Don Carlo apre la stagione. Pasqual : "Verdi ci porta dietro le quinte del potere"