
Scala, torna "Giselle": da Pechino a Milano tutto il romanticismo in punta di piedi. FOTO
Dopo la tournée in Cina, il corpo di ballo torna sul palco del Piermarini con il balletto romantico per eccellenza. Protagonisti nelle prime recite l’étoile Svetlana Zakharova e David Hallberg, per la prima volta insieme in questo titolo (a cura di Chiara Ribichini)

Il balletto romantico per eccellenza "Giselle", su musiche di Adolphe Adam, torna al Teatro alla Scala di Milano dal 17 settembre all’8 ottobre. Ad aprire le recite saranno l’étoile Svetlana Zakharova e l'artista ospite David Hallberg. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
La recensione
"Giselle", titolo che fa parte della storia del Teatro alla Scala e patrimonio della compagnia da diversi anni, è assente dal palco del Piermarini dal 2016 ma in questi anni è stato portato in tournée dal corpo di ballo scaligero. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Scala, Tokyo ballet in scena con “The Kabuki”: tradizione e modernità firmata Béjart
Proprio con "Giselle", i danzatori del Piermarini si sono esibiti lo scorso agosto al National Centre for the Performing Arts di Pechino. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Scala, "La Bella Addormentata" firmata da Rudolf Nureyev con Svetlana Zakharova. FOTO
"Giselle", creato nel 1841, non è stato il primo balletto romantico, preceduto nove anni prima da "La silfide", ma è diventato subito un capolavoro e il balletto simbolo del romanticismo. Il successo fu infatti immediato: già alla prima edizione si toccarono le 24 repliche e fino al 1850 venne portato in scena ininterrottamente. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
La recensione
La versione originale di Adam-Coralli apparve la prima volta alla Scala la sera del 31 dicembre 1950 nella realizzazione di Yvette Chauviré con lei stessa interprete accanto a Vladimir Skouratoff. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Tutte le notizie sul Teatro alla Scala
"Giselle" torna alla Scala proprio nella versione firmata da Yvette Chauviré, étoile e poi direttrice dell’Opéra di Parigi scomparsa tre anni fa, l’unica danzatrice in Francia ad essere nominata prima ballerina assoluta. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Cina, il Teatro alla Scala esporta la danza italiana in Oriente. FOTO
“Il virtuosismo di Giselle consiste nel rendere invisibile la tecnica. Ho studiato ogni possibile evoluzione coreografica, le entrate e le uscite di scena e i “tempi morti” - se così posso dire. Quando danzavo la mia ossessione era quella di far dimenticare la carnalità dei piedi… sempre troppo umani, ai quali bisognava dare “l’apparenza di un respiro”. Così Yvette Chauviré, sintetizzava il capolavoro del romanticismo. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Teatro alla Scala, per la prima volta in Italia lo Schiaccianoci di Balanchine. VIDEO
L’esecuzione musicale sarà affidata all’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da David Coleman. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Scala, "La Bella Addormentata" firmata da Rudolf Nureyev con Svetlana Zakharova. FOTO
L'étoile Svetlana Zakharova e David Hallberg danzeranno insieme per la prima volta alla Scala questo titolo. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Bolle e Zakharova in Giselle: una poesia in punta di piedi
Nelle successive recite torneranno in scena, nei ruoli di Giselle e Albrecht, i protagonisti della trasferta a Pechino: Vittoria Valerio e Claudio Coviello. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Scala, Tokyo ballet in scena con “The Kabuki”: tradizione e modernità firmata Béjart
Nei ruoli dei protagonisti saliranno sul palco del Piermarini anche i primi ballerini del Teatro alla Scala Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Teatro alla Scala, per la prima volta in Italia lo Schiaccianoci di Balanchine. VIDEO
Nel ruolo di Myrtha si alterneranno in scena Maria Celeste Losa e Alessandra Vassallo, nel ruolo di Hilarion Mick Zeni, poi Christian Fagetti e Marco Agostino, mentre il passo a due dei contadini verrà affidato a Martina Arduino con Nicola Del Freo, ad Antonella Albano con Federico Fresi, Alessandra Vassallo con Mattia Semperboni, e una recita ai giovanissimi Linda Giubelli e Domenico Di Cristo. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Cina, il Teatro alla Scala esporta la danza italiana in Oriente. FOTO
"Giselle" nasce nel 1841 da un’idea dello scrittore e poeta romantico francese Théophile Gautier che, sfogliando le pagine del libro "De l'Allemagne" di Heinrich Heine, rimase attratto dalla leggenda delle Villi, spiriti della tradizione popolare tedesca simili agli elfi. Giovani promesse spose morte prima delle nozze che, durante la notte, escono dalle loro tombe in cerca di vendetta. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Roberto Bolle e Svetlana Zakharova in Giselle
Sul libretto di Gautier si plasmarono le note di Adam e la coreografia di Coralli e Perrot. Ne nacque un balletto che ha segnato la storia del romanticismo e della danza. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Roberto Bolle e Svetlana Zakharova in Giselle
"Giselle" è un balletto danzato ancora oggi in tutto il mondo che da Carlotta Grisi (sua prima interprete) in poi ha avuto protagoniste eccezionali: da Olga Spessitseva ad Alicia Alonso, da Carla Fracci ad Alessandra Ferri senza dimenticare ovviamente Yvette Chauviré, Margot Fonteyn, Galina Ulanova. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Alessandra Ferri alla Scala è Virginia Woolf
"Giselle" continua ad attrarre il pubblico italiano e internazionale; non è un caso che con questo titolo il Corpo di Ballo scaligero abbia ottenuto grandi riscontri anche nel corso delle passate tournée: Oman, Brasile, Hong Kong, Parigi e, più recentemente, in Cina, in California e in Australia. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
Cina, il Teatro alla Scala esporta la danza italiana in Oriente. FOTO