
Il Palazzo della Ragione raccoglie oltre 130 opere, tra le quali il ciclo completo dei sette teleri dipinti dall’artista nel 1920 per il Teatro ebraico da camera di Mosca. LA FOTOGALLERY

Apre al pubblico il 5 settembre 2018 a Mantova, in concomitanza con il Festivaletteratura, la mostra dedicata a Marc Chagall, il pittore che insieme a Picasso e Robert Delaunay ha forse ispirato il maggior numero di poeti, scrittori e critici militanti del Novecento. Nella foto: "Sopra la città" © The State Tretyakov Gallery, Moscow, Russia © Chagall ®, by SIAE 2018 -
Il sito della mostra
"Marc Chagall come nella pittura, così nella poesia" è allestita a Palazzo della Ragione, monumento medievale che sorge nel cuore della città, decorato con straordinari cicli di affreschi, per secoli centro del potere civico di Mantova. Nella foto: "I musicanti" © The State Tretyakov Gallery, Moscow, Russia © Chagall ®, by SIAE 2018 -
Il selfie diventa opera d'arte
La mostra espone oltre 130 opere tra cui il ciclo completo dei 7 teleri dipinti da Chagall nel 1920 per il Teatro ebraico da camera di Mosca: opere straordinarie che rappresentano il momento più rivoluzionario e meno nostalgico del suo percorso artistico. Nella foto: "Amore sulla scena" © The State Tretyakov Gallery, Moscow, Russia © Chagall ®, by SIAE 2018 -
Arte e moda, Chanel sfila al Met
I 7 pannelli, tempere e gouache su tela di grandi dimensioni (tra cui Introduzione al Teatro ebraico, 284 x787 cm), provengono dalla Galleria Statale Tret’jakov di Mosca. Furono presentati a Milano nel 1994 e a Roma nel 1999, dopo le esposizioni del 1992 al Guggenheim di New York e del 1993 al The Art Institute di Chicago. Nella foto: due opere della serie "Anime Morte" © The State Tretyakov Gallery, Moscow, Russia © Chagall ®, by SIAE 2018 -
Le opere d'arte rubate e poi ritrovate