
Buon compleanno De Niro: il Toro Scatenato del cinema compie gli anni
Icona della storia di Hollywood, l'artista italo-americano, spegne 74 candeline. Ha all'attivo oltre mezzo secolo di carriera durante la quale ha girato più di 100 film, vinto due Oscar e legato il suo nome a quello di grandi personaggi della settima arte. FOTOGALLERY

Ha interpretato un veterano del Vietnam, un grande pugile, il mostro di Frankenstein, Vito Corleone e centinaia di altri personaggi che hanno fatto di lui uno dei più grandi attori di tutti i tempi. Robert De Niro, leggenda vivente del cinema, spegne 74 candeline il 17 agosto - Facce da Robert De Niro
Facce da Robert De Niro
Robert Anthony De Niro nasce il 17 agosto del 1943, figlio unico di Robert De Niro Sr, un artista statunitense con origini a Ferrazzano, in provincia di Campobasso, e di Virginia Admiral, poetessa e pittrice statunitense di origini irlandesi. Nella foto, Robert De Niro e Shelley Winters in una scena del film "Il clan dei Barker" (1970) - Robert De Niro a Roma per ricordare il padre artista
Robert De Niro a Roma per ricordare il padre artista
Dopo il divorzio dei genitori e l'abbandono delle scuole, Robert decide di darsi alla recitazione e si iscrive all'Actors Studio di New York. Un'esperienza che lo formerà, grazie agli insegnamenti di Stella Adler ed all'apprendimento del metodo Stanislavskij di totale immedesimazione nel personaggio. Nella foto, in una scena del film "Taxi Driver" diretto da Martin Scorsese nel 1976 - De Niro: “I miei registi preferiti sono Fellini e Antonioni”
De Niro: “I miei registi preferiti sono Fellini e Antonioni”
Nel 1963 debutta nel film del regista Brian De Palma "Oggi sposi" che verrà distribuito solo nel 1969. Dopo l'esordio e altri sette film, incontra Martin Scorsese che gli concede il ruolo di "Johnny Boy" Civello in "Mean Streets". Da lì inizierà uno storico sodalizio fra attore e regista che porterà a otto film. Tra cui "Taxi Driver" dove veste i panni di Travis Bickle, veterano del Vietnam diventato conducente di taxi (in foto) - La scheda di "Taxi Driver"
La scheda di "Taxi Driver"
Dopo aver vinto il primo Oscar come miglior attore non protagonista vestendo i panni di don Vito Corleone, ne "Il Padrino – parte II" (1974), ottiene la statuetta da protagonista interpretando la storia del campione del mondo dei pesi medi Jake LaMotta (in foto) in "Toro Scatenato" diretto nel 1980 da Scorsese -La scheda di "Toro Scatenato"
La scheda di "Toro Scatenato"
Si lega nel 1976 all'attrice Diahnne Abbott con cui resterà sposato fino al 1988. De Niro è padre di 6 figli, avuti da tre donne differenti, e nonno di quattro nipoti. Nella foto, De Niro con Sharon Stone ai tempi del film "Casinò", l'ottavo e ultimo in ordine di tempo girato con Scorsese nel 1995 -De Niro in Italia per Manuale d'amore: "Bello recitare qui"
De Niro in Italia per Manuale d'amore: "Bello recitare qui"
Dopo aver aperto gli anni Ottanta con l'Oscar, l'attore inanella una serie di ruoli di grande spessore tra cui quello del gangster ebreo, David 'Noodles' Aaronson, in "C'era una volta in America" di Sergio Leone. Nel 1987 è anche Al Capone nella super pellicola "Gli intoccabili" diretta da Brian De Palma, con Kevin Costner e Sean Connery nel cast. Nella foto, De Niro alla 67ma edizione dei Golden Globe con Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio -La trama de "Gli intoccabili"
La trama de "Gli intoccabili"
Negli anni Novanta recita in diversi successi tra cui "Quei bravi ragazzi", "Cape Fear", "Frankenstein di Mary Shelley", "Casinò" e "Heat – la sfida" al fianco di un altro mostro sacro del calibro di Al Pacino -La trama di "Heat - La sfida"
La trama di "Heat - La sfida"
Gli anni Duemila sono quelli delle commedie, come il fortunato "Ti presento i miei" girato al fianco con Ben Stiller. Nel 2002 fonda, insieme alla produttrice Jane Rosenthal, il Tribeca Film Festival per valorizzare il quartiere di New York spopolatosi all'indomani dell'11 settembre. Nella foto, ritratto del cast di "Taxi Driver" per il 40esimo anniversario della pellicola, New York, 21 aprile 2016. Da sinistra, Cybill Shepherd, Martin Scorsese, Robert De Niro, Jodie Foster e Harvey Keitel -New York, al via il Tribeca Film Festival
New York, al via il Tribeca Film Festival
De Niro è stato regista di due pellicole: "Bronx" (1993) e "The Good Shepherd" (2006). L'attore ha inoltre ricevuto quattro alte onorificenze da Stati Uniti, Italia e Francia che gli hanno conferito rispettivamente il Kennedy Center Honors, la Medaglia presidenziale della libertà, il titolo di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, e quello di Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore - Da De Niro a Bruce Springsteen, gli ultimi premiati da Obama. FOTO
Da De Niro a Bruce Springsteen, gli ultimi premiati da Obama. FOTO