
Inaugura il 17 febbraio presso il MAN di Nuoro la prima mostra antologica in Italia dedicata alla fotografa protagonista del Novecento. Oltre ottanta stampe originali, fra ritratti e street photography, realizzate tra la metà degli anni Venti e i primi anni Sessanta. GUARDA LE FOTO

Blossom Restaurant, 1935 © Berenice Abbott - Il museo MAN di Nuoro ospita fino al prossimo 31 maggio la mostra Topografie, dedicata ai lavori della nota fotografa statunitense –
Berenice Abbott – Topografie, il sito del Museo MAN
Dorothy Whitney, Paris, 1926 © Berenice Abbott - La mostra Topografie racconta le tre principali fasi della produzione fotografica di Berenice Abbott, dagli anni Venti agli anni Sessanta -
Berenice Abbott – Topografie, il sito del Museo MAN
Edward Hopper, Greenwich Village, New York, 1947 © Berenice Abbott - La fotografa è considerata una delle più originali e controverse protagoniste della storia fotografica del Novecento. Feceva parte del movimento della straight photography, a favore di una fotografia non manipolata né nel soggetto, né nel processo di sviluppo -
Berenice Abbott – Topografie, il sito del Museo MAN
Eugène Atget, Paris, 1927 © Berenice Abbott - In mostra una selezione di ottantadue stampe originali realizzate tra la metà degli anni Venti e i primi anni Sessanta -
Berenice Abbott – Topografie, il sito del Museo MAN
Fifth Avenue Houses, New York, 1936 © Berenice Abbott - Il percorso espositivo è suddiviso in tre sezioni: Ritratti, New York e Fotografie scientifiche -
Berenice Abbott – Topografie, il sito del Museo MAN
James Joyce , Paris, 1927 © Berenice Abbott - Topografie comprende una selezione di ritratti di volti noti, come questo di James Joyce, risalente alla prima metà degli anni Venti -
Berenice Abbott – Topografie, il sito del Museo MAN
Janet Flanner, 1927 © Berenice Abbott - La mostra offre al pubblico un quadro generale del talento della Abbott e degli ambiti in cui ha lavorato -
Berenice Abbott – Topografie, il sito del Museo MAN
Jean Cocteau, Paris, 1927 © Berenice Abbott - Jean Cocteau (nella foto), James Joice, Max Ernst , André Gide e molti altri: sono i maggiori protagonisti dell’avanguardia artistica e letteraria europea finiti davanti all’obiettivo fotografico di Berenice Abbott -
Berenice Abbott – Topografie, il sito del Museo MAN
Man Ray © Berenice Abbott - La carriera della fotografa prende il via dopo il suo incontro a New York con gli esponenti di punta del movimento dada come Marcel Duchamp e Man Ray, qui ritratto -
Berenice Abbott – Topografie, il sito del Museo MAN
Normandie, New York, 1937 © Berenice Abbott - L’archivio fotografico di Berenice Abbott restituisce uno sguardo in bianco e nero sui cambiamenti che hanno coinvolto l’America nel corso del XX secolo -
Berenice Abbott – Topografie, il sito del Museo MAN
Princess Bibesco, Paris, 1927 © Berenice Abbott - Topografie comprende una selezione degli scatti più celebri della produzione della Abbott giunti dal suo archivio personale -
Berenice Abbott – Topografie, il sito del Museo MAN
Solita Solano, Parigi, 1927 © Berenice Abbott - La mostra narra le tre fasi principali della produzione dell’artista -
Berenice Abbott – Topografie, il sito del Museo MAN
Sylvia Beach, 1927 © Berenice Abbott - Dopo i ritratti, la seconda sezione della mostra racconta le trasformazioni di New York dopo la Grande Depressione del 1929. L’ultima fase riguarda immagini scientifiche -
Berenice Abbott – Topografie, il sito del Museo MAN
Theoline, New York, 1936 © Berenice Abbott - Topografie, dal 17 febbraio 2016 al 31 maggio presso il Museo MAN di Nuoro -
Berenice Abbott – Topografie, il sito del Museo MAN