
I disegni sono di Tiler, street artist che dipinge con una maschera da scimmia sul volto per non farsi riconoscere. Obiettivo: riportare l'attenzione dei cittadini e delle istituzioni sulle zone degradate della città

Tiler attacca le sue decorazioni sui muri lasciando una piccola firma. Di lui non si sa nulla se non che lavora con una maschera da scimmia sulla faccia per non farsi riconoscere -
#SprayForParis, street art per Parigi. STORIFY
L’arte contro il degrado urbano. È questa la formula scelta dall’artista anonimo Tiler per criticare le condizioni della città di Genova e dei suoi quartieri più problematici -
Musei, l'inchiesta di Sky TG24 tra tesori trascurati ed eccellenze
L’ultima opera è comparsa sulla scalinata Borghese, nel cuore del quartiere residenziale di Albano, una zona dallo stile liberty che però non riesce a venire valorizzata -
Bricksy, quando Banksy diventa di Lego. FOTO
L’obiettivo di Tiler è sempre lo stesso: segnalare zone degradate attraverso le sue decorazioni su piastrelle e muri -
Mostre, apre a Parigi il tempio della street art
Un’altra delle opere comparse fra le strade genovesi per denunciare il degrado -
Berlino: tre palazzi per un murale da 22mila metri quadri
La farfalla comparsa a Corte Lambruschini, a pochi passi da dove sorgeva il “bruco”, la passerella fatta costruire negli anni ’90 e poi demolita. L'opera si chiama "Metamorfosi di un fallimento" -
Musei, l'inchiesta di Sky TG24 tra tesori trascurati ed eccellenze
Tiler ha creato un dibattito molto vivace anche su Facebook, dove la sua pagina conta più di quattromila seguaci -
#SprayForParis, street art per Parigi. STORIFY
La firma dell'artista che, insieme all'uso dei colori e delle piastrelle, è il carattere distintivo delle sue opere contro degrado, incuria e quartieri pericolosi -
Bricksy, quando Banksy diventa di Lego. FOTO