
In attesa di immergersi nella visione dei migliori film di Quentin Tarantino (dal 4 al 12 febbraio sul canale 304), ecco al fotogallery e alcune curiosità su Kill Bill – Volume 1, uscito nei cinema nel 2003 e considerato una delle pellicole più riuscite dio Tarantino

Kill Bill volume 1 è un film del 2003, scritto e diretto da Quentin Tarantino. È la prima parte di Kill Bill. © 2014 Miramax, LLC

Tarantino decise di offrire il ruolo di O-Ren a Lucy Liu perchè era rimasto molto colpito dall'interpretazione dell'attrice nel film "Shangai Noon" (titolo italiano: "Pallottole Cinesi" del 2000 ) con Jackie Chan e Owen Wilson. © 2014 Miramax, LLC

Nonostante Tarantino abbia girato un'unica pellicola, per sua stessa ammissione i due film (volume 1 e Kill Bill volume 2) hanno degli elementi caratterizzanti. Se il secondo volume è più "occidentale", ispirato allo spaghetti-western, a Sergio Leone e a tutti i suoi miti ispiratori, questo primo film appare invece più proteso verso l'oriente, con le atmosfere da film di kung-fu, con riferimenti a film con Bruce Lee e capolavori del genere come Cinque dita di violenza. Non a caso, la versione giapponese del film contiene una dedica al regista nipponico Kinji Fukasaku, regista particolarmente ammirato da Tarantino per il suo stile violento e dinamico. © 2014 Miramax, LLC

Uma Thurman aveva dato alla luce il figlio Levon appena 3 mesi prima l'inizio dei durissimi tre mesi di allenamenti che precedettero l'inizio delle riprese. Durante le pause, la Thurman era solita correre dal piccolo per allattarlo. La collega Julie Dreyfus, in un'intervista, dichiarò di essere rimasta molto colpita dall'incredibile energia e forza d'animo dimostrate dalla Thurman in quel particolare periodo della sua vita. © 2014 Miramax, LLC

Durante i titoli di coda, compare la scritta: "Based on the character of The Bride created by Q&U". Q e U sono chiaramente le iniziali di Tarantino e della Thurman. Furono proprio il regista e la sua musa a tracciare per grandi linee la trama di Kill Bill sul set di Pulp Fiction nel lontano 1994 © 2014 Miramax, LLC

Kill Bill originariamente non prevedeva nessuna scena in bianco e nero, ma in seguito alle minacce di censura, Tarantino pensò di avvalersi di questo escamotage già utilizzato dalle reti televisive americane negli anni '70 e '80 per rendere meno cruente le scene violente dei film di kung fu. © 2014 Miramax, LLC © 2014 Miramax, LLC

Durante i titoli di coda, compare la scritta: "Based on the character of The Bride created by Q&U". Q e U sono chiaramente le iniziali di Tarantino e della Thurman. Furono proprio il regista e la sua musa a tracciare per grandi linee la trama di Kill Bill sul set di Pulp Fiction nel lontano 1994. © 2014 Miramax, LLC

Per dare al film il tipico aspetto dei film cinesi di arti marziali degli anni '70, Tarantino diede al direttore della fotografia, Robert Richardson, una lista lunghissima di film da vedere, inclusi quelli del pioniere del genere, Cheh Chang e quelli prodotti dalla Shaw Brothers. Tarantino, inoltre, insistette affinché gli schizzi di sangue, venissero realizzati, non in modo digitale ma alla vecchia maniera: preservativi pieni di sangue finto che esplodevano all'impatto © 2014 Miramax, LLC

Vernita Green spara alla Sposa attraverso una scatola di cereali Kaboom. I Kaboom erano dei cereali prodotti dalla General Mills composti da fiocchi di mais a forma di piccole facce di clown sorridenti e marshmallows a forma di orsi, leoni, elefanti e stelle. La mascotte era un clown sorridente. Prodotti per la prima volta nel 1969, furono molto popolari tra gli anni '70 e '80. Dal 2010 i Kaboom sono ormai fuori produzione. © 2014 Miramax, LLC

Gli ideogrammi giapponesi sullo sfondo della locandina si pronunciano kirubiru e significano Kill Bill in giapponese © 2014 Miramax, LLC