
La cantautrice e poetessa di Chicago è nata il 30 dicembre 1946. Da metà anni Settanta si è imposta come una delle figure più carismatiche e rivoluzionarie della musica. Il suo album “Horses” è una pietra miliare che ha anticipato punk e new wave. Dopo una lunga assenza dalle scene è tornata alla ribalta negli ultimi due decenni. LA FOTOSTORIA

Patti Smith compie 70 anni. La sacerdotessa della New Wave è una delle più grandi artiste musicali del Novecento, con una lunga carriera fatta di trionfi, cadute, ritorni, grandi amori e profonde amicizie -
Sonicamerica, le rockstar in posa raccontate da Guido Harari
Patti Smith negli anni ’70 ha sconvolto il mondo rock affermandosi come la più talentuosa e rivoluzionaria interprete della scena newyorkese. A distanza di decenni è ancora considerata una delle più influenti voci musicali in circolazione -
Nel 2012 esce Banga
La sua più recente performance ha fatto il giro del mondo: l'Accademia di Stoccolma l’ha invitata a esibirsi in occasione della consegna del Nobel per la Letteratura a Bob Dylan. La Smith ha cantato una sua versione di "A Hard Rain's a Gonna Fall” -
Consegna Nobel, ovazione per Dylan assente. Patti Smith si commuove
L'assenza di Dylan ha fatto assumere alla sua esibizione il valore di una delega di grande valore. La tensione e l'ansia l’hanno fatta emozionare al punto da costringerla a interrompersi due volte. Si è scusata e ha ricominciato a cantare, regalando un’interpretazione indimenticabile -
Consegna Nobel, ovazione per Dylan assente. Patti Smith si commuove
Patti Smith, all’anagrafe Patricia Lee Smith, è nata a Chicago il 30 dicembre 1946. Dall’Illinois si è trasferita giovanissima a New York, dove ha vissuto con pochissimi soldi respirando il clima culturale del Village -
Patti Smith in mostra: guarda la fotogallery
In quegli anni dormiva di nascosto nella libreria dove lavorava perché non aveva i soldi dell’affitto. I racconti di quel periodo sono confluiti in "Just Kids", diario sentimentale dei giorni condivisi con Robert Mapplethorpe, il suo inseparabile compagno destinato a diventare uno dei fotografi più importanti degli anni '80 prima morire di Aids -
Patti Smith sul Papa: "Ha preso il nome di un santo puro"
Patti Smith si è sempre descritta come una poetessa prestata alla musica, ammiratrice fedele di Rimbaud, che ha sempre fatto della scrittura una pratica quotidiana -
Sonicamerica, le rockstar in posa raccontate da Guido Harari
A ventotto anni ha iniziato ad affacciarsi nel mondo musicale, prima con reading di poesia e suoni, poi con singoli di etichette indipendenti. I suoi live hanno segnato la nascita del mito del CBGB'S, il leggendario club nella Bowery, punto di ritrovo della scena alternativa newyorkese -
Calendario Pirelli 2016: poco nudo e molte storie vere. FOTO
Nel 1975 John Cale le ha prodotto l’album d’esordio. “Horses” è stato un disco fondamentale per qualità di scrittura e rabbia interpretativa, una miscela proto-punk che l’ha reso una pietra miliare nell’evoluzione della musica. Famosissima e iconica anche la foto di copertina realizzata da Mapplethorpe -
I Nirvana e gli altri grandi del rock ritratti da Renaud Monfourny
Negli anni successivi ha pubblicato una serie di dischi di grande impatto: "Radio Ethiopia” nel 1976, “Easter" nel 1978 e "Wave" nel 1979. Sono i lavori che le hanno fatto guadagnare il soprannome di ''sacerdotessa maudite del rock”, per quel modo di cantare lontano da pulizia stilistica e glamour -
Consegna Nobel, ovazione per Dylan assente. Patti Smith si commuove
In “Easter” è contenuta anche la sua canzone più celebre, “Because the night”, regalatale dall’amico Bruce Springsteen. I due stavano registrando negli stessi studi. Springsteen, quando si accorse che la canzone non avrebbe trovato spazio nel suo album “Darkness on the Edge of Town”, la passò alla collega che la riscrisse in una prospettiva femminile -
Patti Smith: "Sono una leggenda? Ne sono onorata"
Springsteen non si sentiva ancora pronto per cantare una canzone d'amore così esplicita come "Because the Night”. Patti Smith invece aveva appena iniziato la sua relazione con Fred "Sonic" Smith e, come accade in tutte le coppie innamorate che non abitano nella stessa città, soffriva per la distanza e viveva per le telefonate -
Esce Banga, di Patti Smith. Scritto a bordo della Concordia
Nel 1979 Patti Smith ha tenuto un trionfale tour in Italia: due concerti a Firenze e Bologna, entrambi davanti a 70mila persone. Un successo di massa che negli Usa non ha mai avuto -
Calendario Pirelli 2016: poco nudo e molte storie vere. FOTO
L’anno seguente ha annunciato a sorpresa il suo ritiro dalle scene per trasferirsi a Detroit e sposare Fred “Sonic” Smith, chitarrista degli MC5, con il quale ha avuto due figli: Jackson (1981) e Jessica (1987) -
I Nirvana e gli altri grandi del rock ritratti da Renaud Monfourny
Dal 1980 al 1994, anno della morte di Sonic Smith, Patti ha fatto la madre e la moglie. In 14 anni ha pubblicato solo un disco, nel 1988: “Dream of Life”, famoso perché contiene “People Have The Power”, una delle sue maggiori hit, vero e proprio inno alla libertà e alla democrazia -
Sguardo di Donna, 25 fotografe cult in mostra a Venezia
Gli anni ’90 sono stati segnati dai lutti. Mapplethorpe, il fidato pianista Richard Sohl, il fratello Tod e il marito Fred, morto per un attacco di cuore. Proprio la morte del compagno di vita l’ha spinta a completare l'album che con lui progettava da tempo. Si tratta di “Gone Again”, uscito nel 1996 -
"Women: New Portraits", in mostra i nuovi ritratti di Annie Leibovitz
Negli anni successivi è tornata alla ribalta in tutto il mondo con concerti e apparizioni. Nel 2007 è entrata nella Rock and Roll Hall of Fame e Rolling Stone l’ha inserita alla 47esima posizione nella classifica dei più grandi artisti di tutti i tempi -
Consegna Nobel, ovazione per Dylan assente. Patti Smith si commuove
Tra i dischi più recenti, “Gong Ho” del 2000, dedicato a Ho Chi Minh, “Trampin’” del 2004, in cui fa una piccola apparizione anche la figlia Jessica e “Banga” del 2012, scritto in parte durante un viaggio a bordo della Costa Concordia pochi mesi prima del naufragio all’isola del Giglio -
Calendario Pirelli 2016: poco nudo e molte storie vere. FOTO
Proprio in questi mesi in libreria è arrivato "M Train" (che sta per Mind's Train, treno della mente), autobiografia di Patti Smith scritta nei caffè di varie città -
Esce Banga, di Patti Smith. Scritto a bordo della Concordia
La vita di Patti Smith è stata segnata da tante amicizie con grandi personalità, anche religiose (nella foto un incontro con Papa Francesco). Sulle note di copertina dell’album “Wave” ha inserito una foto di Papa Luciani con la scritta "la musica è riconciliazione con Dio” -
Patti Smith sul Papa: "Ha preso il nome di un santo puro"
Patti Smith con il Dalai Lama. Nelle le sue canzoni hanno trovato spazio temi come l'invasione del Tibet e la guerra in Vietnam -
Consegna Nobel, ovazione per Dylan assente. Patti Smith si commuove