Al cinema la vita di Alan Turing, che svelò i codici nazisti

Spettacolo

Uscirà il 1° gennaio The Imitation Game, il film già nominato per cinque Golden Globe, che racconta la vita del matematico che decifrò i messaggi segreti tedeschi e che fu arrestato negli anni '50 per la sua omosessualità. CLIP E TRAILER

Alan Turing, il genio della matematica che riuscì a svelare il sistema di cifratura della Germania nazista durante la seconda Guerra mondiale, dando vita alla moderna cibernetica e morto suicida negli anni '50, quando venne scoperta la sua omosessualità, all'epoca illegale in Gran Bretagna. E' questa la toccante e, allo stesso tempo, epica storia di The Imitation Game, film diretto da Morten Tyldum che uscirà nelle sale italiane il primo gennaio 2015. Candidato a ben cinque Golden Globe, tra cui miglior film e migliori attori, The Imitation Game si annuncia come uno dei probabili protagonisti della Notte degli Oscar.

Nel cast Benedict Cumberbatch e Keira Knightley
- Nella parte del geniale matematico Benedict Cumberbatch, noto soprattutto come protagonista della serie televisiva britannica Sherlock. Al suo fianco Keira Knightley, nei panni di Joan Clarke, collega di Turing che fu al suo fianco durante gli anni della guerra. Turing fu incaricato, durante il secondo conflitto mondiale, di trovare un sistema per decifrare Enigma, il sistema di cifratura usato dall'esercito tedesco. Grazie alla collaborazione di un gruppo di scienziati e letterati, Turing fu un grado di realizzare una specie di prototipo di computer in grado di leggere i messaggi segreti tedeschi. Dopo la guerra, nel 1952, venne arrestato e condannato per la sua omosessualità, allora ancora vietata in Gran Bretagna. In seguito a questa umiliazione si uccise con una mela avvelenata con del cianuro.

Cumberbatch: "Un personaggio perseguitato per la sua sessualità" - Del suo personaggio Cumberbatch, ha detto: “Alan Turing era un uomo dalla personalità unica, intraprendente e disarmonica. Era un essere umano straordinario, un animo gentile e buono, leggermente goffo ma ostinatamente determinato, un uomo deciso e volitivo dotato di un talento eccezionale e di grandi capacità. La tragedia della sua vita non sta solo nel fatto che sia morto così giovane, ma che sia stato perseguitato per l’intolleranza nei confronti della sua sessualità di quel periodo storico".

Qui sopra una clip del film, qui sotto il trailer




Spettacolo: Per te